Nel quadro della riflessione sull’attività e sul contributo della Commissione Franceschini a cinquant’anni dalla conclusione dei suoi lavori, la ricerca qui presentata ha riguardato il tema dei beni culturali ecclesiastici, cui i tre volumi conclusivi della Commissione (Per la salvezza dei beni culturali in Italia, editi nel 1967) dedicano diversi passaggi. Alla luce dei materiali editi, si è ritenuto utile effettuare una verifica sull’eventuale disponibilità di ulteriore documentazione nell’Archivio della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia (conservato all’Archivio Segreto Vaticano), in particolare materiali relativi al rapporto tra la Santa Sede (titolare canonicamente dei beni culturali ecclesiastici italiani, non essendo ancora passata alla Conferenza Episcopale Italiana la competenza in materia) e il Ministero della Pubblica Istruzione. Un sondaggio archivistico mirato ha permesso di individuare nella parte del Fondo ancora da inventariare una cartella con i carteggi tra mons. Fallani e l’on. Franceschini, e soprattutto i materiali preparatori al contributo che la Pontificia Commissione ha presentato per la discussione e per gli Atti. Grazie alla documentazione rinvenuta, è stato possibile attribuire a Giuseppe Zander la stesura materiale del testo pontificio, commentato puntualmente da Bruno Apollonj Ghetti e integrato da notazioni giuridiche. Il testo autografo conservato, tuttavia, non corrisponde del tutto al testo a stampa, su cui probabilmente la segreteria stessa della Pontificia Commissione è intervenuta, limando alcuni passaggi, semplificando le note, integrando la parte normativa e omettendo gli spunti più aspri di critica, allo Stato e alla Chiesa, secondo i consigli prudenti di Apollonj Ghetti. I documenti vengono discussi alla luce degli studi sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici e del Magistero in materia.
Il contributo della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia ai lavori della Commissione Franceschini (1964-1966): documenti inediti dall’Archivio Segreto Vaticano / Longhi, Andrea. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - STAMPA. - n.s. a. XXIX:n. 58 (luglio-dicembre 2016)(2019), pp. 131-148.
Il contributo della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia ai lavori della Commissione Franceschini (1964-1966): documenti inediti dall’Archivio Segreto Vaticano
andrea Longhi
2019
Abstract
Nel quadro della riflessione sull’attività e sul contributo della Commissione Franceschini a cinquant’anni dalla conclusione dei suoi lavori, la ricerca qui presentata ha riguardato il tema dei beni culturali ecclesiastici, cui i tre volumi conclusivi della Commissione (Per la salvezza dei beni culturali in Italia, editi nel 1967) dedicano diversi passaggi. Alla luce dei materiali editi, si è ritenuto utile effettuare una verifica sull’eventuale disponibilità di ulteriore documentazione nell’Archivio della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia (conservato all’Archivio Segreto Vaticano), in particolare materiali relativi al rapporto tra la Santa Sede (titolare canonicamente dei beni culturali ecclesiastici italiani, non essendo ancora passata alla Conferenza Episcopale Italiana la competenza in materia) e il Ministero della Pubblica Istruzione. Un sondaggio archivistico mirato ha permesso di individuare nella parte del Fondo ancora da inventariare una cartella con i carteggi tra mons. Fallani e l’on. Franceschini, e soprattutto i materiali preparatori al contributo che la Pontificia Commissione ha presentato per la discussione e per gli Atti. Grazie alla documentazione rinvenuta, è stato possibile attribuire a Giuseppe Zander la stesura materiale del testo pontificio, commentato puntualmente da Bruno Apollonj Ghetti e integrato da notazioni giuridiche. Il testo autografo conservato, tuttavia, non corrisponde del tutto al testo a stampa, su cui probabilmente la segreteria stessa della Pontificia Commissione è intervenuta, limando alcuni passaggi, semplificando le note, integrando la parte normativa e omettendo gli spunti più aspri di critica, allo Stato e alla Chiesa, secondo i consigli prudenti di Apollonj Ghetti. I documenti vengono discussi alla luce degli studi sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici e del Magistero in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_palladio 58_longhi su PCCASI.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
511.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2786106