Il volume, esito di una ricerca coordinata dalla Scuola di specializzazione in "Beni architettonici e del paesaggio" del Politecnico di Torino, indaga le vicende che accompagnano le trasformazioni del sito di Santa Giulitta in Bagnasco, in Alta Val Tanaro, paesaggio medievale di significativa rilevanza ancora in età moderna. Il contributo presenta, il regesto ragionato delle fonti documentarie, conservate nell'Archivio di Stato di Torino e in alcuni archivi comunali e parrocchiali, ritenute maggiormente significative per uno studio mirato ad approfondire il costruito, nell'arco cronologico ampio compreso tra il 1315 e il 1899.
Regesto documentario per il complesso religioso di Santa Giulitta in Bagnasco (1315-1889) / Gianasso, E.. - STAMPA. - 1(2019), pp. 212-219.
Titolo: | Regesto documentario per il complesso religioso di Santa Giulitta in Bagnasco (1315-1889) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro, |
Serie: | |
Abstract: | Il volume, esito di una ricerca coordinata dalla Scuola di specializzazione in "Beni architettoni...ci e del paesaggio" del Politecnico di Torino, indaga le vicende che accompagnano le trasformazioni del sito di Santa Giulitta in Bagnasco, in Alta Val Tanaro, paesaggio medievale di significativa rilevanza ancora in età moderna. Il contributo presenta, il regesto ragionato delle fonti documentarie, conservate nell'Archivio di Stato di Torino e in alcuni archivi comunali e parrocchiali, ritenute maggiormente significative per uno studio mirato ad approfondire il costruito, nell'arco cronologico ampio compreso tra il 1315 e il 1899. |
ISBN: | 9788878149472 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
E.Gianasso_2020_S.Giulitta_Regesto.pdf | E.Gianasso_2020_S.Giulitta_Regesto.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2785209