Scopo del saggio – espressione sintetica di filoni di studio, centri di ricerca e settori disciplinari diversi – è l’inquadramento metodologico di alcuni nodi interpretativi relativi al rapporto tra cultura architettonica e insediamento nei secoli finali del medioevo nel solco vallivo della Dora Riparia, e si propone come crocevia di dibattito e stimolo a ulteriori approfondimenti archeologici e storico-architettonici.
Architetture fortificate e poteri lungo la valle della Dora nel tardo medioevo / Longhi, Andrea. - STAMPA. - (2019), pp. 133-172.
Titolo: | Architetture fortificate e poteri lungo la valle della Dora nel tardo medioevo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Storia delle valli di Susa. Dal Quattrocento all’Unità d’Italia. Terra di confine |
Abstract: | Scopo del saggio – espressione sintetica di filoni di studio, centri di ricerca e settori discipl...inari diversi – è l’inquadramento metodologico di alcuni nodi interpretativi relativi al rapporto tra cultura architettonica e insediamento nei secoli finali del medioevo nel solco vallivo della Dora Riparia, e si propone come crocevia di dibattito e stimolo a ulteriori approfondimenti archeologici e storico-architettonici. |
ISBN: | 9788895057958 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019_storia val susa_COMBA LONGHI LUSSO solo testo.pdf | saggio | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2785205
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.