Il presente Manuale descrive la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala e la metodologia denominata “MesoHABSIM – Mesohabitat Simulation Model”. Tale metodologia, adattata per il contesto italiano, si inserisce nel più ampio “Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analsi e Monitoraggio dei corsi d’acqua – IDRAIM” (ISPRA, MLG N° 131/2016). In particolare, la metodologia MesoHABSIM è integrata con il “Sistema di Rilevamento e Classificazione delle Unità Morfologiche dei corsi d’acqua – SUM” (ISPRA, MLG N° 132/2016) per costituire uno strumento atto a descrivere la variabilità spazio-temporale degli habitat fluviali disponibili per la fauna, in funzione della portata defluente e della morfologia del corso d’acqua. La metodologia descritta nel presente manuale è inoltre in accordo con quanto riportato nelle linee guida in tema di “ecological flows” (e-flows) dell’Unione Europea (“Ecological flows in the implementation of the Water Framework Directive”, European Commission, Guidance N° 31, 2015), in cui viene menzionata come strumento idoneo alla valutazione dell’habitat fluviale e utilizzata in due casi studio (casi studio #6 e #8 della guida). Viene infine presentato nel manuale l’Indice di integrità dell’Habitat (IH) e riportati i passi procedurali per la sua applicazione.
Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale / Vezza, P.; Zanin, A.; Parasiewicz, P.. - ELETTRONICO. - 154/2017(2017), pp. 1-102.
Titolo: | Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il presente Manuale descrive la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluvial...e utilizzando l’approccio a meso-scala e la metodologia denominata “MesoHABSIM – Mesohabitat Simulation Model”. Tale metodologia, adattata per il contesto italiano, si inserisce nel più ampio “Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analsi e Monitoraggio dei corsi d’acqua – IDRAIM” (ISPRA, MLG N° 131/2016). In particolare, la metodologia MesoHABSIM è integrata con il “Sistema di Rilevamento e Classificazione delle Unità Morfologiche dei corsi d’acqua – SUM” (ISPRA, MLG N° 132/2016) per costituire uno strumento atto a descrivere la variabilità spazio-temporale degli habitat fluviali disponibili per la fauna, in funzione della portata defluente e della morfologia del corso d’acqua. La metodologia descritta nel presente manuale è inoltre in accordo con quanto riportato nelle linee guida in tema di “ecological flows” (e-flows) dell’Unione Europea (“Ecological flows in the implementation of the Water Framework Directive”, European Commission, Guidance N° 31, 2015), in cui viene menzionata come strumento idoneo alla valutazione dell’habitat fluviale e utilizzata in due casi studio (casi studio #6 e #8 della guida). Viene infine presentato nel manuale l’Indice di integrità dell’Habitat (IH) e riportati i passi procedurali per la sua applicazione. |
ISBN: | 978-88-448-0827-3 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MLG_154_17_MesoHABSIM.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2781832