In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, ricordati in tutta Europa con una serie di celebrazioni, il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino si è fatto promotore di due iniziative: da una parte una sezione, dedicata al rapporto tra Leonardo e il Piemonte nel contesto della grande esposizione organizzata ai Musei Reali torinesi, dall’altra una mostra al Castello del Valentino che, per molti versi, completa il percorso museale offerto dalla prima. Senza mettere a disposizione del pubblico un solo autografo del Vinciano, tuttavia la seconda esperienza al Politecnico – che ha goduto di larga eco e ha visto oltre un migliaio di visitatori – è stata l’occasione per riflettere sul lascito del Vinciano alla cultura politecnica.
Leonardo. Tecnica e territorio. Note a margine delle mostre nel cinquecentenario leonardiano / Devoti, Chiara. - In: STUDI PIEMONTESI. - ISSN 0392-7261. - STAMPA. - XLVIII:2(2019), pp. 449-457. [10.26344/0392-7261/19-2.DEV]
Leonardo. Tecnica e territorio. Note a margine delle mostre nel cinquecentenario leonardiano
Chiara Devoti
2019
Abstract
In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, ricordati in tutta Europa con una serie di celebrazioni, il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino si è fatto promotore di due iniziative: da una parte una sezione, dedicata al rapporto tra Leonardo e il Piemonte nel contesto della grande esposizione organizzata ai Musei Reali torinesi, dall’altra una mostra al Castello del Valentino che, per molti versi, completa il percorso museale offerto dalla prima. Senza mettere a disposizione del pubblico un solo autografo del Vinciano, tuttavia la seconda esperienza al Politecnico – che ha goduto di larga eco e ha visto oltre un migliaio di visitatori – è stata l’occasione per riflettere sul lascito del Vinciano alla cultura politecnica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2776513
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo