Gli insegnanti soffrono di disturbi della voce il doppio rispetto ad altre categorie professionali. Disturbi vocali sono diagnosticati per il 33% degli insegnanti e il 50% lamenta sofferenza durante la fonazione. Le cause sono un uso scorretto della voce e una cattiva acustica dell’ambiente in cui viene utilizzata. Attualmente i disturbi di voce non sono riconosciuti come malattia professionale.
Il rischio voce per gli insegnanti / Astolfi, Arianna; Carullo, Alessio; Puglisi, GIUSEPPINA EMMA. - ELETTRONICO. - unico:(2019), pp. 19-20. (Intervento presentato al convegno 36° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale tenutosi a Matera (IT) nel 26-28 Giugno 2019).
Il rischio voce per gli insegnanti
Arianna Astolfi;Alessio Carullo;Giuseppina Emma Puglisi
2019
Abstract
Gli insegnanti soffrono di disturbi della voce il doppio rispetto ad altre categorie professionali. Disturbi vocali sono diagnosticati per il 33% degli insegnanti e il 50% lamenta sofferenza durante la fonazione. Le cause sono un uso scorretto della voce e una cattiva acustica dell’ambiente in cui viene utilizzata. Attualmente i disturbi di voce non sono riconosciuti come malattia professionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2740232
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo