Viene posta come ineludibile condizione la necessità di un cambiamento di relazioni fra le attività della pianificazione e progettazione urbanistica e il sistema delle conoscenze che dovrebbero orientare e legittimare le scelte di governo del territorio e sostanziare il perseguimento dell’interesse generale. Ciò richiede, tra le altre azioni necessarie, di ampliare il campo delle informazioni su cui fondare i processi decisionali del governo del territorio ad esempio attraverso l’assunzione di nuovi paradigmi cognitivi (come quello offerto dalla nozione di servizio ecosistemico, da finalizzare ad approcci multi e trans-disciplinari) e metodologici (ad esempio basati su metafore progettuali come le infrastrutture verdi e blu) e nuovi strumenti operativi (ove quelli informatici per la modellizzazione di processi complessi mostrano grandi potenzialità). Riorganizzare il sistema delle conoscenze per supportare una riflessione su nuovi bisogni e istanze da affrontare utilizzando la leva degli standard urbanistici richiede di collocare lo sguardo a tre diversi livelli: a scala nazionale, locale e puntuale.
La trama. Dopo 50 anni, ripartire dagli standard / Giaimo, Carolina. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 30-40.
Titolo: | La trama. Dopo 50 anni, ripartire dagli standard |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma |
Abstract: | Viene posta come ineludibile condizione la necessità di un cambiamento di relazioni fra le attivi...tà della pianificazione e progettazione urbanistica e il sistema delle conoscenze che dovrebbero orientare e legittimare le scelte di governo del territorio e sostanziare il perseguimento dell’interesse generale. Ciò richiede, tra le altre azioni necessarie, di ampliare il campo delle informazioni su cui fondare i processi decisionali del governo del territorio ad esempio attraverso l’assunzione di nuovi paradigmi cognitivi (come quello offerto dalla nozione di servizio ecosistemico, da finalizzare ad approcci multi e trans-disciplinari) e metodologici (ad esempio basati su metafore progettuali come le infrastrutture verdi e blu) e nuovi strumenti operativi (ove quelli informatici per la modellizzazione di processi complessi mostrano grandi potenzialità). Riorganizzare il sistema delle conoscenze per supportare una riflessione su nuovi bisogni e istanze da affrontare utilizzando la leva degli standard urbanistici richiede di collocare lo sguardo a tre diversi livelli: a scala nazionale, locale e puntuale. |
ISBN: | 978-88-7603-190-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
#15_Giaimo_EBOOK_LA TRAMA.pdf | Articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2738215