Il paper esplora i rapporti commerciali e culturali instauratisi tra Europa e Medio Oriente, in particolare Impero Ottomano, a partire dalla Esposizione Universale di Londra del 1851. Oggetti, percezione, fortuna critica e commerciale, definiscono un nuovo aspetto delle mode orientaliste in un reciproco scambio tra prodotti "à la turque" in Europa e altri "all'europea" nei paesi di area ottomana
TU VUOI FARE L’OTTOMANO. OCCIDENTE E VICINO ORIENTE NELL’INDUSTRIA D’EPOCA VITTORIANA / DELLAPIANA, ELENA. - STAMPA. - (2019), pp. 131-152.
Titolo: | TU VUOI FARE L’OTTOMANO. OCCIDENTE E VICINO ORIENTE NELL’INDUSTRIA D’EPOCA VITTORIANA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Architettura dell'Eclettismo. Il gusto e la moda. Progettazione e committenza |
Abstract: | Il paper esplora i rapporti commerciali e culturali instauratisi tra Europa e Medio Oriente, in p...articolare Impero Ottomano, a partire dalla Esposizione Universale di Londra del 1851. Oggetti, percezione, fortuna critica e commerciale, definiscono un nuovo aspetto delle mode orientaliste in un reciproco scambio tra prodotti "à la turque" in Europa e altri "all'europea" nei paesi di area ottomana |
ISBN: | 978-88-207-6753-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Parte 01 .pdf | parte 1 di 3 del contributo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Parte 02.pdf | parte 2 di 3 del contributo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Parte 03.pdf | parte 3 di 3 del contributo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2735293
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.