Il colore, la geometria sono presenti nell’industria tessile sin dall’antichità contaminando mode e correnti politiche e culturali. Le origini della geometria, dei colori puri e del ritmo dei pattern tipici ritorna nei tessuti Missoni, che a loro volta trovano i loro archetipi nelle correnti artistiche dell’astrattismo di Sonia Delaunay, Kandinsky e Klee, nel futurismo di Balla e Severini fino ad arrivare a Munari e alle sperimentazioni optical e cinetiche degli anni Sessanta.

Colori, geometrie e forme nella rappresentazione dei tessuti del Novecento fino ai linguaggi dell'arte contemporanea / Marchis, ELENA TERESA CLOTILDE. - ELETTRONICO. - XIV CONFERENZA DEL COLORE:(2018), pp. 24-25. (Intervento presentato al convegno XIV CONFERENZA DEL COLORE tenutosi a Firenze nel 11-12 settembre 2018).

Colori, geometrie e forme nella rappresentazione dei tessuti del Novecento fino ai linguaggi dell'arte contemporanea

marchis
2018

Abstract

Il colore, la geometria sono presenti nell’industria tessile sin dall’antichità contaminando mode e correnti politiche e culturali. Le origini della geometria, dei colori puri e del ritmo dei pattern tipici ritorna nei tessuti Missoni, che a loro volta trovano i loro archetipi nelle correnti artistiche dell’astrattismo di Sonia Delaunay, Kandinsky e Klee, nel futurismo di Balla e Severini fino ad arrivare a Munari e alle sperimentazioni optical e cinetiche degli anni Sessanta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2733021
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo