Il testo introduce il volume che raccoglie gli esiti di un'esperienza didattica gestita dagli studenti di architettura e design, con l'ausilio e la guida del Centro Teatrale Europeo (direttore artistico D. Franci), sul tema dell'Architettura e del Teatro. Il teatro è la metafora della vita, e la città è la sua scena, e pertanto chi si occupa di architettura, deve per forza di cose lavorare alla costruzione di un fondale, alla scrittura di una scenografia, un palinsesto nel quale possano svolgersi i racconti della realtà quotidiana che ognuno di noi affronta, ogni giorno, abitando il paesaggio in cui viviamo.
Premessa / Mellano, P.. - STAMPA. - 0(2019), pp. 4-6.
Titolo: | Premessa |
Autori: | |
Titolo del libro: | ARCHITEATRO |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il testo introduce il volume che raccoglie gli esiti di un'esperienza didattica gestita dagli studenti di architettura e design, con l'ausilio e la guida del Centro Teatrale Europeo (direttore artistico D. Franci), sul tema dell'Architettura e del Teatro. Il teatro è la metafora della vita, e la città è la sua scena, e pertanto chi si occupa di architettura, deve per forza di cose lavorare alla costruzione di un fondale, alla scrittura di una scenografia, un palinsesto nel quale possano svolgersi i racconti della realtà quotidiana che ognuno di noi affronta, ogni giorno, abitando il paesaggio in cui viviamo. |
ISBN: | 9788885745230 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ARCHITEATRO.pdf | estratto della pubblicazione | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2731919