L’innovazione tecnologica degli ultimi anni che ha investito il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni ha permesso di sviluppare e sperimentare nuove metodologie di rilievo a supporto della gestione del patrimonio edilizio esistente. All’interno di questo contributo vengono trattate alcune metodologie di rilievo integrato quali fotogrammetria terrestre e aerea tramite APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e tecnica laser scanner terrestre ai fini della costruzione di modelli architettonici tridimensionali. L’obiettivo di questa ricerca è dunque legato, a partire dalle nuvole di punti georiferite, alla definizione di geometrie e componenti parametriche in modelli tridimensionali object-oriented quali l’HBIM (Historical Building Information Modeling). Il caso studio del Sacro Monte di Varallo (VC), un complesso devozionale del XV secolo dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2003, fornisce qui il campo di prova per l’applicazione di tale metodologia e per la successiva analisi e valutazione dei dati del modello parametrico realizzato. Questo confronto è condotto valutando la deviazione delle geometrie costruite nel modello HBIM dalla nuvola di punti, qui utilizzata come dato di riferimento. La verifica dei risultati è stata condotta suddividendo l’edificio in componenti architettoniche e svolgendo le analisi di scostamento su ognuna di esse. Più in particolare sulle murature caratterizzate da una forte rastremazione, sulle coperture realizzate con software differenti, sugli elementi voltati di difficile realizzazione, sulle scalinate, colonne e balaustre, evidenziando come si possano raggiungere buoni risultati di approssimazione delle geometrie, seppur con ancora alcuni limiti dovuti al carattere storico del caso studio.
Modelli HBIM da nuvola di punti: la verifica metrica dei dati e la valutazione dei risultati / Matrone, Francesca. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA. - ISSN 1721-971X. - STAMPA. - 2:(2018), pp. 1-9.
Modelli HBIM da nuvola di punti: la verifica metrica dei dati e la valutazione dei risultati
Francesca Matrone
2018
Abstract
L’innovazione tecnologica degli ultimi anni che ha investito il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni ha permesso di sviluppare e sperimentare nuove metodologie di rilievo a supporto della gestione del patrimonio edilizio esistente. All’interno di questo contributo vengono trattate alcune metodologie di rilievo integrato quali fotogrammetria terrestre e aerea tramite APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e tecnica laser scanner terrestre ai fini della costruzione di modelli architettonici tridimensionali. L’obiettivo di questa ricerca è dunque legato, a partire dalle nuvole di punti georiferite, alla definizione di geometrie e componenti parametriche in modelli tridimensionali object-oriented quali l’HBIM (Historical Building Information Modeling). Il caso studio del Sacro Monte di Varallo (VC), un complesso devozionale del XV secolo dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2003, fornisce qui il campo di prova per l’applicazione di tale metodologia e per la successiva analisi e valutazione dei dati del modello parametrico realizzato. Questo confronto è condotto valutando la deviazione delle geometrie costruite nel modello HBIM dalla nuvola di punti, qui utilizzata come dato di riferimento. La verifica dei risultati è stata condotta suddividendo l’edificio in componenti architettoniche e svolgendo le analisi di scostamento su ognuna di esse. Più in particolare sulle murature caratterizzate da una forte rastremazione, sulle coperture realizzate con software differenti, sugli elementi voltati di difficile realizzazione, sulle scalinate, colonne e balaustre, evidenziando come si possano raggiungere buoni risultati di approssimazione delle geometrie, seppur con ancora alcuni limiti dovuti al carattere storico del caso studio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2730875
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo