La cosiddetta mobilità condivisa, meglio nota con il termine anglosassone di “shared mobility” è oggi un tema molto dibattuto nell’ambito dei trasporti ed è una delle soluzioni suggerite dalla Commissione Europea per orientare la mobilità verso una maggiore sostenibilità. La shared mobility è una delle componenti della cosiddetta “sharing economy". Anche se oggi manca un consenso in merito alla sua definizione, essa può essere sintetizzata come: a) economia di accesso (access economy); b) in cui l’aspetto di condivisione diventa secondario; c) ed il mercato è mediato da un’impresa intermediaria (Eckhardt and Bardhi, 2015). L'articolo presenta alcuni dati sulla sharing economy e illustra il business model dei servizi di mobilità condivisa. Si forniscono infine alcune riflessioni in merito al valore aggiunto di tale mobilità nel quadro delle politiche di trasporto che intendono supportare una maggiore sostenibilità.
I servizi di mobilità condivisa (shared mobility services) e l’evoluzione tecnologica / Pronello, C.. - In: POLITICHE PIEMONTE. - ISSN 2279-5030. - ELETTRONICO. - 56(2019), pp. 24-30.
Titolo: | I servizi di mobilità condivisa (shared mobility services) e l’evoluzione tecnologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
56_PolitichePiemonte_rivista.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2726984