La città storica ha sempre rappresentato una palestra privilegiata di analisi della diversità e della multiculturalità, secondo le accezioni che i termini hanno via via assunto. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare - tra storia dell’urbanistica e rilievo urbano - in Torino si è riconosciuto il ruolo altamente caratterizzante di alcune aree, nate come marginali, indi riassorbite nel contesto del cosiddetto 'centro storico' della città, ossia i borghi e borgate cittadini. The historic city has always been a privileged centre for the analysis of diversity and multiculturality, according to and following the meanings that the terms have gradually assumed. Through a strongly interdisciplinary approach - between urban history and urban survey - in Turin it has been possible to recognize the hard characterizing role of some areas, born as marginal, then reabsorbed in the context of the so-called 'Old Town' of the city, the so-called urban boroughs and townships.
Aree esterne, spazi interni: borghi e borgate di Torino quale luogo storico di multiculturalità. Un approccio interdisciplinare al rilievo urbano / DAVICO, PIA; DEVOTI, CHIARA. - ELETTRONICO. - La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. The Other City. History and image of urban diversity: places and landscapes of privilege and well-being, of isolation, of poverty, and of multiculturalism(2018), pp. 1221-1231.
Titolo: | Aree esterne, spazi interni: borghi e borgate di Torino quale luogo storico di multiculturalità. Un approccio interdisciplinare al rilievo urbano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. The Other City. History and image of urban diversity: places and landscapes of privilege and well-being, of isolation, of poverty, and of multiculturalism |
Abstract: | La città storica ha sempre rappresentato una palestra privilegiata di analisi della diversità e d...ella multiculturalità, secondo le accezioni che i termini hanno via via assunto. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare - tra storia dell’urbanistica e rilievo urbano - in Torino si è riconosciuto il ruolo altamente caratterizzante di alcune aree, nate come marginali, indi riassorbite nel contesto del cosiddetto 'centro storico' della città, ossia i borghi e borgate cittadini. The historic city has always been a privileged centre for the analysis of diversity and multiculturality, according to and following the meanings that the terms have gradually assumed. Through a strongly interdisciplinary approach - between urban history and urban survey - in Turin it has been possible to recognize the hard characterizing role of some areas, born as marginal, then reabsorbed in the context of the so-called 'Old Town' of the city, the so-called urban boroughs and townships. |
ISBN: | 978-88-99930-03-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ESTRATTO Davico_Devoti ATTI Convegno CIRICE 2018 Napoli.pdf | contributo completo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2720700