La difficile accessibilità ai beni culturali diffusi sul territorio nazionale è un ostacolo alla loro valorizzazione e piena fruibilità. Le moderne tecnologie ICT permettono di rendere accessibili e visitabili anche beni culturali siti in posizioni remote o non presidiati, grazie alla moderna sensoristica, alla video-sorveglianza ed ai contenuti multimediali. Il progetto CLAN (Cultural Local Area Network) propone di definire una soluzione sistematica e replicabile a questo problema, offrendo un modello di riferimento tecnologico ed organizzativo per la creazione di reti culturali indipendenti diffuse sul territorio, sotto il controllo e la supervisione dell’ente regionale. Nell’articolo si riportano i principi generali delle reti CLAN ed una prima realizzazione sviluppata nell’area urbana della Città di Asti.
La rete CLAN (Cultural Local Area Network) per la Città di Asti - The Cultural Local Area Network (CLAN) for the city of Asti / Filippi, Marco; Corno, Fulvio; Rocco, Andrea. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - LXXII:2(2018), pp. 37-45.
La rete CLAN (Cultural Local Area Network) per la Città di Asti - The Cultural Local Area Network (CLAN) for the city of Asti
Marco Filippi;Fulvio Corno;
2018
Abstract
La difficile accessibilità ai beni culturali diffusi sul territorio nazionale è un ostacolo alla loro valorizzazione e piena fruibilità. Le moderne tecnologie ICT permettono di rendere accessibili e visitabili anche beni culturali siti in posizioni remote o non presidiati, grazie alla moderna sensoristica, alla video-sorveglianza ed ai contenuti multimediali. Il progetto CLAN (Cultural Local Area Network) propone di definire una soluzione sistematica e replicabile a questo problema, offrendo un modello di riferimento tecnologico ed organizzativo per la creazione di reti culturali indipendenti diffuse sul territorio, sotto il controllo e la supervisione dell’ente regionale. Nell’articolo si riportano i principi generali delle reti CLAN ed una prima realizzazione sviluppata nell’area urbana della Città di Asti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											A_RT_LXXII_2_A5.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Articolo pubblicato (open access)
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										587.68 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								587.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2716441
			
		
	
	
	
			      	Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
