Discosto dal centro urbano di Montanaro, l’impianto orientato lungo l’asse nord-sud di santa Maria dell’Isola si prospetta in una riedificazione di XVII secolo, testimoniata dalla lastra incisa posta nell’ingresso. Il complesso si conserva in buono stato, dovuto anche all’importante lavoro di restauro cui è stato sottoposto il campanile nel 1921. Gli interventi condotti da Cesare Bertea hanno previsto ricostruzioni integrali, non sempre immediatamente visibili ma che hanno lasciato cospicue tracce. La torre, realizzata quasi esclusivamente in laterizio, rimane a testimonianza della fase medievale della fabbrica.
Montanaro: memorie materiali nel campanile medievale di Santa Maria dell'Isola / Finco, Luca (QUADERNI DELL'ASSOCIAZIONE TERRA DI GUGLIELMO). - In: Territorio, insediamento e cultura architettonica. Il "lungo medioevo" di Volpiano e del basso CanaveseSTAMPA. - Volpiano (TO) : Associazione Terra di Guglielmo, 2017. - ISBN 978-88-942464-1-4. - pp. 71-84
Montanaro: memorie materiali nel campanile medievale di Santa Maria dell'Isola
Luca Finco
2017
Abstract
Discosto dal centro urbano di Montanaro, l’impianto orientato lungo l’asse nord-sud di santa Maria dell’Isola si prospetta in una riedificazione di XVII secolo, testimoniata dalla lastra incisa posta nell’ingresso. Il complesso si conserva in buono stato, dovuto anche all’importante lavoro di restauro cui è stato sottoposto il campanile nel 1921. Gli interventi condotti da Cesare Bertea hanno previsto ricostruzioni integrali, non sempre immediatamente visibili ma che hanno lasciato cospicue tracce. La torre, realizzata quasi esclusivamente in laterizio, rimane a testimonianza della fase medievale della fabbrica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2711797
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo