Il termine “Antropocene” è in uso da poco tempo ma via via il suo utilizzo e la sua diffusione stanno prendendo sempre più piede, e va allargandosi la discussione sul suo significato e sulla sua applicabilità in contesti anche diversi. Vorremmo innanzitutto indicare l’origine di questo termine, il suo uso e le sue definizioni. Inoltre verranno considerate le possibili date di inizio di questa “nuova era geologica”. Oltre ad analizzare le teorie dei diversi scienziati che si esprimono a favore di una definizione del concetto di “Antropocene”, vedremo quali sono gli elementi che lo caratterizzano e lo distinguono. Verranno anche messe in evidenza alcune contro-tesi che non appoggiano questa teoria, secondo le quali l’Antropocene non può essere considerato un’epoca geologica ma soltanto una tendenza evolutiva dell’uomo e della società attuale. Nonostante i pareri contrari, verranno evidenziate le applicazioni del suddetto termine e i motivi che portano invece a definire opportunamente la nostra epoca come Antropocene: l’era geologica dell’impatto ambientale dell’uomo moderno nella società industriale.
Teorie e pratiche per la ridefinizione di una nuova epoca geologica: l’Antropocene / Gozzo, Gabriella; Ziegler, Daniele. - In: CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ. - ISSN 1972-5817. - ELETTRONICO. - 18:(2016), pp. 174-186. [10.7402/CDS.18.013]
Teorie e pratiche per la ridefinizione di una nuova epoca geologica: l’Antropocene
Daniele Ziegler
2016
Abstract
Il termine “Antropocene” è in uso da poco tempo ma via via il suo utilizzo e la sua diffusione stanno prendendo sempre più piede, e va allargandosi la discussione sul suo significato e sulla sua applicabilità in contesti anche diversi. Vorremmo innanzitutto indicare l’origine di questo termine, il suo uso e le sue definizioni. Inoltre verranno considerate le possibili date di inizio di questa “nuova era geologica”. Oltre ad analizzare le teorie dei diversi scienziati che si esprimono a favore di una definizione del concetto di “Antropocene”, vedremo quali sono gli elementi che lo caratterizzano e lo distinguono. Verranno anche messe in evidenza alcune contro-tesi che non appoggiano questa teoria, secondo le quali l’Antropocene non può essere considerato un’epoca geologica ma soltanto una tendenza evolutiva dell’uomo e della società attuale. Nonostante i pareri contrari, verranno evidenziate le applicazioni del suddetto termine e i motivi che portano invece a definire opportunamente la nostra epoca come Antropocene: l’era geologica dell’impatto ambientale dell’uomo moderno nella società industriale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2710296
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo