I requisiti di prestazione energetica degli edifici ad energia quasi zero indirizzano verso edifici sempre più isolati termicamente. Ne deriva un minore fabbisogno termico per riscaldamento, ma allo stesso tempo un incremento del fabbisogno per raffrescamento. Lo studio esamina varie tipologie edilizie e zone climatiche e approfondisce gli effetti di un aumento progressivo del livello di isolamento termico dei componenti di involucro sulla prestazione energetica invernale ed estiva degli edifici.
Confronto tra prestazione energetica invernale ed estiva negli edifici ad elevato isolamento termico / Murano, Giovanni; Ballarini, Ilaria; Dirutigliano, Domenico; Primo, Elisa; Corrado, Vincenzo. - In: LA TERMOTECNICA. - ISSN 0040-3725. - STAMPA. - 1:gennaio-febbraio 2018(2018), pp. 42-47.
Confronto tra prestazione energetica invernale ed estiva negli edifici ad elevato isolamento termico
Murano, Giovanni;Ballarini, Ilaria;Dirutigliano, Domenico;Primo, Elisa;Corrado, Vincenzo
2018
Abstract
I requisiti di prestazione energetica degli edifici ad energia quasi zero indirizzano verso edifici sempre più isolati termicamente. Ne deriva un minore fabbisogno termico per riscaldamento, ma allo stesso tempo un incremento del fabbisogno per raffrescamento. Lo studio esamina varie tipologie edilizie e zone climatiche e approfondisce gli effetti di un aumento progressivo del livello di isolamento termico dei componenti di involucro sulla prestazione energetica invernale ed estiva degli edifici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 42-47 Tecnica 1 - Murano et al.pdf accesso aperto 
											Descrizione: La Termotecnica (1) gennaio-febbraio 2018 42-47
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										246.88 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 246.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2709814
			
		
	
	
	
			      	Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
