L’articolo riflette sul tema del rapporto tra architettura alpina contemporanea e immaginari del pittoresco alpino a riguardo del villaggio-stazione di Chamois (Aosta, valle della Valtournanche), utilizzando come filtri di riflessione la metodologia, il processo e gli esiti dell’esperienza dell’atelier di tesi di laurea magistrale “Chamois eco-tech comprehensive plan”, che ha coinvolto studenti dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Si affronta la questione del rapporto tra narrative consolidate dei luoghi e capacità di attualizzare il paradigma di identità di una località turistica sulle alpi, utilizzando il progetto dello spazio fisico – e le linee strategico che lo sorreggono – come strumento di esplorazione. La dialettica tra insider e outsider ha portato a discutere sull’architettura contemporanea come parte integrante della identità di un luogo, da considerare come patrimonio in divenire. Un concetto di “paesaggio costruito sostenibile” più articolato rispetto alle retoriche informate dalla banalizzazione e strumentalizzazione del concetto di qualità ambientale, sostenuto dal voler superare la “grande cecità collettiva”, è la lente critica con la quale è stata condotta l’esperienza. Il prosieguo dell’iniziativa potrebbe caratterizzarsi anche come occasione per riflettere, oltre che sulle specifiche modalità di approfondimento dei temi, sulla consolidata interpretazione delle relazioni tra i ruoli: tempi brevi del consenso politico vs tempi lunghi della riflessione accademica. E’ una schematizzazione ancora valida, oggi?

Il contemporaneo nella valle del moderno.12 studenti su 7 tesi di laurea magistrale, a sistema, per Chamois (AO) / Mazzotta, Alessandro; Roccasalva, Giuseppe. - In: ARCHALP. - ISSN 2039-1730. - ELETTRONICO. - 14(2017), pp. 86-97.

Il contemporaneo nella valle del moderno.12 studenti su 7 tesi di laurea magistrale, a sistema, per Chamois (AO)

Alessandro, Mazzotta;Giuseppe, Roccasalva
2017

Abstract

L’articolo riflette sul tema del rapporto tra architettura alpina contemporanea e immaginari del pittoresco alpino a riguardo del villaggio-stazione di Chamois (Aosta, valle della Valtournanche), utilizzando come filtri di riflessione la metodologia, il processo e gli esiti dell’esperienza dell’atelier di tesi di laurea magistrale “Chamois eco-tech comprehensive plan”, che ha coinvolto studenti dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. Si affronta la questione del rapporto tra narrative consolidate dei luoghi e capacità di attualizzare il paradigma di identità di una località turistica sulle alpi, utilizzando il progetto dello spazio fisico – e le linee strategico che lo sorreggono – come strumento di esplorazione. La dialettica tra insider e outsider ha portato a discutere sull’architettura contemporanea come parte integrante della identità di un luogo, da considerare come patrimonio in divenire. Un concetto di “paesaggio costruito sostenibile” più articolato rispetto alle retoriche informate dalla banalizzazione e strumentalizzazione del concetto di qualità ambientale, sostenuto dal voler superare la “grande cecità collettiva”, è la lente critica con la quale è stata condotta l’esperienza. Il prosieguo dell’iniziativa potrebbe caratterizzarsi anche come occasione per riflettere, oltre che sulle specifiche modalità di approfondimento dei temi, sulla consolidata interpretazione delle relazioni tra i ruoli: tempi brevi del consenso politico vs tempi lunghi della riflessione accademica. E’ una schematizzazione ancora valida, oggi?
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
workshop chamois.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo completo
Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2708012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo