I due workshop internazionali intitolati Low Income Housing + Public Space si sono posti l’obiettivo di individuare e proporre delle soluzioni di riqualificazione urbana e architettonica in aree attualmente in fase di sviluppo urbano, o più propriamente di ri-sviluppo, nella città di Bogotà e Torino. Per quest’ultima le attività del workshop, che si è svolto dal 26 settembre al primo ottobre 2016, si sono concentrate in un’area conosciuta come ex-Westinghouse ubicata nel settore ovest della città di Torino. L’area di progetto e ricerca si inserisce in una porzione di territorio oggetto di un ampio programma, avviato nella seconda metà degli anni ’90, che ha previsto la realizzazione di una serie di importanti interventi, tra cui il passante ferroviario della città (attraverso l’interramento di un tratto di ferrovia che collega la Stazione di Porta Nuova a quella di Porta Susa e, successivamente, di un tratto della linea Torino a Milano) e il nuovo centro direzionale Intesa-San Paolo su progetto dello studio Renzo Piano Building Workshop. Sono stati inoltre parzialmente utilizzati gli spazi compresi tra corso Francesco Ferrucci, corso Vittorio Emanuele II e via Paolo Borsellino per realizzare residenze, comprese quelle destinate agli studenti del Politecnico di Torino.
Low Income Housing + Public Space II / GIORDANO, ROBERTO. - STAMPA. - (2018), pp. 201-215.
Titolo: | Low Income Housing + Public Space II |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | The Culture off the City |
Abstract: | I due workshop internazionali intitolati Low Income Housing + Public Space si sono posti l’obiett...ivo di individuare e proporre delle soluzioni di riqualificazione urbana e architettonica in aree attualmente in fase di sviluppo urbano, o più propriamente di ri-sviluppo, nella città di Bogotà e Torino. Per quest’ultima le attività del workshop, che si è svolto dal 26 settembre al primo ottobre 2016, si sono concentrate in un’area conosciuta come ex-Westinghouse ubicata nel settore ovest della città di Torino. L’area di progetto e ricerca si inserisce in una porzione di territorio oggetto di un ampio programma, avviato nella seconda metà degli anni ’90, che ha previsto la realizzazione di una serie di importanti interventi, tra cui il passante ferroviario della città (attraverso l’interramento di un tratto di ferrovia che collega la Stazione di Porta Nuova a quella di Porta Susa e, successivamente, di un tratto della linea Torino a Milano) e il nuovo centro direzionale Intesa-San Paolo su progetto dello studio Renzo Piano Building Workshop. Sono stati inoltre parzialmente utilizzati gli spazi compresi tra corso Francesco Ferrucci, corso Vittorio Emanuele II e via Paolo Borsellino per realizzare residenze, comprese quelle destinate agli studenti del Politecnico di Torino. |
ISBN: | 978-88-8574-502-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giordano_Low_Incoming.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2704812