Il capitolo è dedicato alla valutazione dell’ecocompatibilità di materiali e prodotti che compongono la stratigrafia e alle nuove ten- denze di sperimentazione e sviluppo tecnologico delle coperture verdi. A partire dalla revisione della letteratura scientifica internazionale, la prima parte del capitolo documenta una serie di studi, basati sulla Life Cycle Assessment – metodologia che consente di valutare l’in- sieme di interazioni che un prodotto ha con l'ambiente, conside- rando il suo intero ciclo di vita – evidenziando la necessità di porsi in modo critico rispetto ai benefici dei tetti verdi, il cui impatto ambientale può essere molto diverso in funzione non solo del contesto climatico di riferimento ma anche dei materiali e degli elementi im-piegati. La seconda parte del capitolo descrive le prospettive di sviluppo della tecnologia, individuando nei sistemi modulari, nell’utilizzo di elementi re-impiegati e di materiali riciclati all’interno della strati- grafia, nuove opportunità di ricerca e sperimentazione e nuovi approcci alla sostenibilità ambientale.
Tetti verdi e materiali a basso impatto ambientale / Giordano, Roberto; Montacchini, ELENA PIERA; Tedesco, Silvia. - STAMPA. - (2017), pp. 70-78.
Titolo: | Tetti verdi e materiali a basso impatto ambientale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo del libro: | Tetti Verdi. Progettazione, valutazione, costruzione | |
Abstract: | Il capitolo è dedicato alla valutazione dell’ecocompatibilità di materiali e prodotti che compong...ono la stratigrafia e alle nuove ten- denze di sperimentazione e sviluppo tecnologico delle coperture verdi. A partire dalla revisione della letteratura scientifica internazionale, la prima parte del capitolo documenta una serie di studi, basati sulla Life Cycle Assessment – metodologia che consente di valutare l’in- sieme di interazioni che un prodotto ha con l'ambiente, conside- rando il suo intero ciclo di vita – evidenziando la necessità di porsi in modo critico rispetto ai benefici dei tetti verdi, il cui impatto ambientale può essere molto diverso in funzione non solo del contesto climatico di riferimento ma anche dei materiali e degli elementi im-piegati. La seconda parte del capitolo descrive le prospettive di sviluppo della tecnologia, individuando nei sistemi modulari, nell’utilizzo di elementi re-impiegati e di materiali riciclati all’interno della strati- grafia, nuove opportunità di ricerca e sperimentazione e nuovi approcci alla sostenibilità ambientale. | |
ISBN: | 978-88-251-7416-8 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giordano_Montacchini_tedesco_cap_5_tetti_verdi.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2704136