La morfogenesi architettonica persegue una convergenza profonda fra logica organica e logica meccanica, introiettando nello sviluppo del progetto il principio di autorganizzazione che caratterizza ogni sistema vivente, come anche una serie di sistemi fisici e chimici. L'artefatto dunque diviene, secondo una prospettiva formale che considera la vita come un processo e l’essenza della vita come la forma di questo processo: essa non dipende dai materiali, né dai singoli componenti, bensì dalla loro organizzazione e interazione nel tempo e nello spazio. In questa prospettiva il progetto sviluppa una sua “vita artificiale” – sorta di biologica teorica o biologia del possibile, formalizzata alla fine degli anni Ottanta – capace di sintetizzare nel calcolatore, attraverso modelli matematici e logici, processi e comportamenti simili alla vita reale.
Morfogenesi architettonica e "vita artificiale" / Gregory, Paola. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 130-134.
Titolo: | Morfogenesi architettonica e "vita artificiale" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Turns. Dialoghi tra architettura e filosofia |
Abstract: | La morfogenesi architettonica persegue una convergenza profonda fra logica organica e logica mecc...anica, introiettando nello sviluppo del progetto il principio di autorganizzazione che caratterizza ogni sistema vivente, come anche una serie di sistemi fisici e chimici. L'artefatto dunque diviene, secondo una prospettiva formale che considera la vita come un processo e l’essenza della vita come la forma di questo processo: essa non dipende dai materiali, né dai singoli componenti, bensì dalla loro organizzazione e interazione nel tempo e nello spazio. In questa prospettiva il progetto sviluppa una sua “vita artificiale” – sorta di biologica teorica o biologia del possibile, formalizzata alla fine degli anni Ottanta – capace di sintetizzare nel calcolatore, attraverso modelli matematici e logici, processi e comportamenti simili alla vita reale. |
ISBN: | 9788894163117 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2702835