Il saggio focalizza l’attività dei due principali responsabili dei giardini della corte sabauda tra Seicento e Settecento, Henri Duparc (1655-1737) e Michel Benard (notizie dal 1735-1773) nel contesto dei giardinieri francesi che intervengono direttamente o indirettamente sin dalla metà del Seicento nelle residenze piemontesi (Jacques Gelin, Alexandre Bellier, André Le Nôtre, Antoine du Marne). A Duparc si deve la realizzazione del grande parco di Venaria Reale a partire dal 1700, a Benard si devono i progetti per i giardini di Stupinigi (1740), Moncalieri (1761), Agliè (1765). La ricerca si basa su fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Torino e le Archives Nationales di Parigi e documenta gli stretti legami tra la progettazione e la gestione dei giardini nel regno di Sardegna e le famiglie/dinastie di giardinieri attive al tempo stesso per la corte d’oltralpe e quella Sabauda, veicolo di una diffusione del giardino alla francese parallela alla circolazione di incisioni e trattati.
Giardinieri di Francia alla corte di Torino: Henri Duparc e Michel Benard / Cornaglia,. - In: ARCHISTOR. - ISSN 2384-8898. - ELETTRONICO. - IV:8(2017), pp. 4-43.
Titolo: | Giardinieri di Francia alla corte di Torino: Henri Duparc e Michel Benard |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.14633/AHR057 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
236-2166-1-PB.pdf | Pdf Editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2696010