Oggi assistiamo a quotidiani depauperamenti del nostro straordinario patrimonio archeologico e naturale, alla cementificazione di preziose aree a vocazione agricola, al declino delle istituzioni pubbliche di tutela, nonché alla caduta verticale della sensibilità culturale e al tramonto dell’idea di paesaggio come bene comune che dovrebbe accompagnarla. Ciò sta inevitabilmente conducendo il nostro paesaggio verso diffusi e irreversibili stati di abbandono, degrado e omologazione che ne annullano gli effetti benefici che siamo ancora in grado di percepire e analizzare. Con il Progetto Uranos: cielo, territorio e comunità, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI) ha tentato di coinvolgere gli Amministratori e i cittadini di borghi medi e piccoli nello sviluppo e nella condivisione, in un’ottica strategica di lungo periodo, di progetti ed azioni locali riguardanti i temi della tutela e della valorizzazione del paesaggio, dell'adattamento al cambiamento climatico, dello sviluppo e della gestione del verde urbano e peri-urbano, nonché della valorizzazione degli spazi residuali per la promozione dell’agricoltura di prossimità. Lo scopo è quello di promuovere presso le diverse comunità un’idea di paesaggio come bene comune di cui poter disporre, ma anche da saper gestire in maniera consapevole e proattiva.
PRA Piani di Reputazione Ambientale: i dossier paesaggio per i territori interni della Sardegna / Giuseppe, Roccasalva. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 2240-0133. - ELETTRONICO. - Territori competitivi e progetti di reti / Competitive territories and design of networks:013(2017), pp. 321-324.
Titolo: | PRA Piani di Reputazione Ambientale: i dossier paesaggio per i territori interni della Sardegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2694237