Il lavoro si incentra sulla individuazione di una metodologia o flusso di lavoro che permetta l’automatizzazione del processo di caratterizzazione di un sito con criticità legate a fenomeni franosi ed in particolare a crolli di roccia, fino al raggiungimento della definizione del Volume di Roccia Unitario tramite tecnologia di acquisizione 3D. Questa tesi di dottorato, si inserisce nell’ambito delle Convenzioni tra il Politecnico di Torino ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, denominate “Realizzazione di scenari di rischio per crolli di Roccia” e “Supporto metodologico alle attività svolte e di ricerca e di sviluppo di procedure di gestione delle situazioni di rischio nell’ambito della difesa del suolo e delle risorse idriche”. Si evidenzia che il ruolo della metodologia messa a punto, si inserisce in una fase pianificatoria degli interventi di sistemazione del settore soggetto a crollo. I risultati forniti dallo studio potranno essere base scientifica con cui la Pubblica Amministrazione potrà lavorare nella progettazione di interventi strutturali e non strutturali così ottimizzare la progettazione e gestione delle opere di difesa da crolli di roccia di mitigazione del rischio e progettazione delle opere di difesa.
Utilizzo di tecniche di rilevamento avanzate e realizzazione di una procedura automatizzata per la caratterizzazione di ammassi rocciosi instabili / Ghione, Raffaella. - (2016).
Titolo: | Utilizzo di tecniche di rilevamento avanzate e realizzazione di una procedura automatizzata per la caratterizzazione di ammassi rocciosi instabili | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il lavoro si incentra sulla individuazione di una metodologia o flusso di lavoro che permetta l’a...utomatizzazione del processo di caratterizzazione di un sito con criticità legate a fenomeni franosi ed in particolare a crolli di roccia, fino al raggiungimento della definizione del Volume di Roccia Unitario tramite tecnologia di acquisizione 3D. Questa tesi di dottorato, si inserisce nell’ambito delle Convenzioni tra il Politecnico di Torino ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, denominate “Realizzazione di scenari di rischio per crolli di Roccia” e “Supporto metodologico alle attività svolte e di ricerca e di sviluppo di procedure di gestione delle situazioni di rischio nell’ambito della difesa del suolo e delle risorse idriche”. Si evidenzia che il ruolo della metodologia messa a punto, si inserisce in una fase pianificatoria degli interventi di sistemazione del settore soggetto a crollo. I risultati forniti dallo studio potranno essere base scientifica con cui la Pubblica Amministrazione potrà lavorare nella progettazione di interventi strutturali e non strutturali così ottimizzare la progettazione e gestione delle opere di difesa da crolli di roccia di mitigazione del rischio e progettazione delle opere di difesa. | |
Appare nelle tipologie: | 8.1 Doctoral thesis Polito |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESI_DOTTORATO_GHIONE_15_02_2016.pdf | Tesi di dottorato | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2677483