L’obiettivo generale di questo articolo è quello di proporre la città e le sue architetture (gli isolati, gli edifici, le strade ecc.) come oggetto meritevole di considerazione filosofica. La città e le sue architetture stanno in una particolare relazione con i fatti sociali: esse possono essere (a) condizioni contestuali, (b) condizioni necessarie e infine (c) condizioni costitutive di fatti sociali. In breve, la città è l’ambiente in cui avviene la più parte dei fatti sociali, le architetture abilitano, rendono possibili determinate azioni piuttosto che altre e la città stessa, in particolari occasioni, può essere considerata come agente stesso di una azione e a sua volta “generatrice” di fatti sociali. Infine nell’ultimo paragrafo sarà proposta una modalità di indagine per descrivere un oggetto come la città attraverso l’ontologia sociale.
Città, architettura e fatti sociali: tre condizioni / Fregonese, Edoardo. - In: LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI. - ISSN 1590-7031. - (In corso di stampa).
Titolo: | Città, architettura e fatti sociali: tre condizioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | Being printed | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
E. Fregonese, città, architettura e fatti sociali.docx | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2675990