Il contributo affronta, attraverso l’analisi di un caso studio, l’Oasi di Daklha in Egitto, il tema della permanenza dei modelli tradizionali nella realizzazione di nuovi interventi insediativi in luoghi dove è presente una ricca tradizione culturale e costruttiva, ancorchè poco documentata. Qui, come in altri contesti minori a Sud del Mediterraneo, il tema della forma urbana e architettonica è legato ad un insieme esteso di fattori bioclimatici, culturali e religiosi, pratiche di vita quotidiana, usi legati al genere. L’articolo documenta i caratteri morfologici, tipologici e le tecnologie costruttive tradizionali; descrive i processi socio economici di trasformazione in atto, che sollecitano una domanda di spazi adeguati a nuove necessità; avanza infine alcune riflessioni riguardo la sostenibilità dei nuovi interventi edilizi, a partire da alcuni esempi, autocostruiti e progettati.
Le città-oasi a sud del Mediterraneo. Nuovi modelli insediativi, tra permanenza e innovazione. / DE FILIPPI, Francesca. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 81(2017), pp. 50-53.
Titolo: | Le città-oasi a sud del Mediterraneo. Nuovi modelli insediativi, tra permanenza e innovazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/TR2017-081011 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TR2017-081011DeFilippi.pdf | articolo su rivista | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2675927