L'articolo riflette sull'importanza del suolo e la necessità di evitarne il consumo, lo spreco ed il degrado, con ciò riportando l'esperienza condotta dalla ex Provincia di Torino con la redazione del Ptc2, in coerenza con la strategia europea al 2020 per la conservazione della biodiversità da cui emerge chiara l'importanza di contenere il più possibile il consumo di suolo che, com'è noto, costituisce una delle principali cause di degrado di habitat naturali e conseguente perdita di funzioni ecosistemiche. L'ex Provincia di Torino ha operato coerentemente anche attraverso l'adesione ad iniziative alla scala europea come il Programma LIFE +. I temi al centro del Progetto Life SAM4CP-Soil Administration Model 4 Comunity Profit , finanziato attraverso il programma LIFE+ 2013 dell'Unione Europea, sono il suolo come valore e bene comu-ne misurabile, il forte contenimento del suo consumo ed il buon uso di esso mediante la pianificazione e gestione urbanistica e la valutazione degli impatti antropic, mediante l'analisi ecosistema dei valori biofisic i ed econoomici dei suoli.
Il governo dell’uso del suolo nella Città metropolitana di Torino / Giaimo, Carolina. - In: SENTIERI URBANI. - ISSN 2036-3109. - STAMPA. - :20(2016), pp. 72-74.
Titolo: | Il governo dell’uso del suolo nella Città metropolitana di Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giaimo_Sentieri Urbani 20_agosto 2016.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2673522