Il ruolo di Torino in quanto capitale del Regno di Sardegna rende lo sviluppo delle reti idriche in città un interessante caso studio da mettere a confronto con altre realtà territoriali, come quella sarda. Se in antico regime il sistema idrico è relativamente arretrato, sarà soprattutto nel XIX secolo che la questione dell’acqua e delle fontane urbane diventerà rilevante, promossa principalmente da soggetti economici e promotori immobiliari della città in espansione. Il primo acquedotto sarà inaugurato nel 1859, determinando anche una nuova geografia di giardini, squares e spazi pubblici esemplati sulle aggiornate esperienze delle grandi città europee. Torino’s role as the capital city of the Kingdom of Sardinia makes the development of the water supply facilities an interesting case study which may be compared with local experiences in other regional contexts being part of the kingdom, such as that of Sardinia. While during the Ancien Régime infrastructures are generally underdeveloped, it is mainly during the nineteenth century that the issue of water and urban fountains becomes relevant, promoted by individual citizens and developers of the expanding city. The first aqueduct will be inaugurated in 1859, determining a new geography of gardens, squares and public spaces influenced by the experiences of major European cities.
Le acque della città capitale. Il rapporto con il progetto dello spazio urbano a Torino / Volpiano, Mauro - In: Ricerche sulle Architetture dell’Acqua in Sardegna/Researches on Water-related Architecture in Sardinia / Cadinu M.. - STAMPA. - Wuppertal : Steinhäuser Verlag, 2015. - ISBN 9783942687188. - pp. 163-174
Le acque della città capitale. Il rapporto con il progetto dello spazio urbano a Torino
VOLPIANO, MAURO
2015
Abstract
Il ruolo di Torino in quanto capitale del Regno di Sardegna rende lo sviluppo delle reti idriche in città un interessante caso studio da mettere a confronto con altre realtà territoriali, come quella sarda. Se in antico regime il sistema idrico è relativamente arretrato, sarà soprattutto nel XIX secolo che la questione dell’acqua e delle fontane urbane diventerà rilevante, promossa principalmente da soggetti economici e promotori immobiliari della città in espansione. Il primo acquedotto sarà inaugurato nel 1859, determinando anche una nuova geografia di giardini, squares e spazi pubblici esemplati sulle aggiornate esperienze delle grandi città europee. Torino’s role as the capital city of the Kingdom of Sardinia makes the development of the water supply facilities an interesting case study which may be compared with local experiences in other regional contexts being part of the kingdom, such as that of Sardinia. While during the Ancien Régime infrastructures are generally underdeveloped, it is mainly during the nineteenth century that the issue of water and urban fountains becomes relevant, promoted by individual citizens and developers of the expanding city. The first aqueduct will be inaugurated in 1859, determining a new geography of gardens, squares and public spaces influenced by the experiences of major European cities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acque saggio Volpiano def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2671189