Design è un sostantivo inglese che significa “progetto”, deriva dal latino pro-iacere (gettare in avanti) a indicare un’attività che contiene in sè l’idea di proiezione in avanti, di futuro. La parola design ha acquisito nel tempo molteplici significati: oggi non riguarda solo più il prodotto e la comunicazione ma anche i servizi, le strategie e i sistemi intrecciando in modo sempre più stretto i temi della sostenibilità ambientale. I designers oggi devono occuparsi non soltanto dello sviluppo di un singolo prodotto, ma dell’intero sistema-prodotto collocato in un preciso contesto sociale, politico, economico e culturale. Il designer sistemico, in particolare, progetta relazioni virtuose tra persone e attività produttive generando ricadute positive a scala sociale e ambientale. La mostra “Le Potenzialità del territorio” restituisce le direzioni più innovative della ricerca in design offrendo alcune indicazioni progettuali su come valorizzare un contesto sociale e territoriale caratterizzato da attività industriali e agricole non relazionate tra loro. Si propone un nuovo modello economico-produttivo che renda coese e forti le relazioni tra i diversi soggetti, generando benefici, anche in termini di salute, per l’intera collettività. Il territorio è qui visto come un’opportunità da studiare e valorizzare in tutte le sue componenti sociali, culturali, materiali e climatiche. Oggi il mondo naturale e quello artificiale hanno traiettorie che non si intersecano: è più che mai urgente riavvicinarli ricostruendo la trama dei loro rapporti.
http://hdl.handle.net/11583/2650741
Titolo: | Territorial Poltentialities |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Design è un sostantivo inglese che significa “progetto”, deriva dal latino pro-iacere (gettare in avanti) a indicare un’attività che contiene in sè l’idea di proiezione in avanti, di futuro. La parola design ha acquisito nel tempo molteplici significati: oggi non riguarda solo più il prodotto e la comunicazione ma anche i servizi, le strategie e i sistemi intrecciando in modo sempre più stretto i temi della sostenibilità ambientale. I designers oggi devono occuparsi non soltanto dello sviluppo di un singolo prodotto, ma dell’intero sistema-prodotto collocato in un preciso contesto sociale, politico, economico e culturale. Il designer sistemico, in particolare, progetta relazioni virtuose tra persone e attività produttive generando ricadute positive a scala sociale e ambientale. La mostra “Le Potenzialità del territorio” restituisce le direzioni più innovative della ricerca in design offrendo alcune indicazioni progettuali su come valorizzare un contesto sociale e territoriale caratterizzato da attività industriali e agricole non relazionate tra loro. Si propone un nuovo modello economico-produttivo che renda coese e forti le relazioni tra i diversi soggetti, generando benefici, anche in termini di salute, per l’intera collettività. Il territorio è qui visto come un’opportunità da studiare e valorizzare in tutte le sue componenti sociali, culturali, materiali e climatiche. Oggi il mondo naturale e quello artificiale hanno traiettorie che non si intersecano: è più che mai urgente riavvicinarli ricostruendo la trama dei loro rapporti. |
Appare nelle tipologie: | 5.06 Mostra |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
tutta mostra LD.pdf | Pannelli esposti in mostra | 1. Pre-print | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |