Muovendo dalle argomentazioni offerte dalla Cassazione nell’ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, il commento esamina gli aspetti critici inerenti all’applicabilità del c.d. «right to be forgotten» nel contesto dei pubblici registri. Nello specifico, viene messo in luce come occorra distinguere fra cancellazione o trasformazione in forma anonima dei dati e limitazione all’ostensibilità di questi ultimi, ove tale seconda opzione pare più corretta nel caso delle informazioni contenute nel registro delle imprese. Da ultimo, viene allargata l’indagine ad alcune riflessioni sul rapporto fra dati contenuti in pubblici registri e diritto all’oblio, inteso quale diritto alla cancellazione dei dati non più rilevanti.
Right to be forgotten e pubblici registri. I giudici italiani chiedono lumi alla Corte di Giustizia, ma lasciano poche possibilità al diritto alla cancellazione dei dati / Mantelero, Alessandro. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - STAMPA. - XXXII:1(2016), pp. 70-80.
Right to be forgotten e pubblici registri. I giudici italiani chiedono lumi alla Corte di Giustizia, ma lasciano poche possibilità al diritto alla cancellazione dei dati
MANTELERO, ALESSANDRO
2016
Abstract
Muovendo dalle argomentazioni offerte dalla Cassazione nell’ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, il commento esamina gli aspetti critici inerenti all’applicabilità del c.d. «right to be forgotten» nel contesto dei pubblici registri. Nello specifico, viene messo in luce come occorra distinguere fra cancellazione o trasformazione in forma anonima dei dati e limitazione all’ostensibilità di questi ultimi, ove tale seconda opzione pare più corretta nel caso delle informazioni contenute nel registro delle imprese. Da ultimo, viene allargata l’indagine ad alcune riflessioni sul rapporto fra dati contenuti in pubblici registri e diritto all’oblio, inteso quale diritto alla cancellazione dei dati non più rilevanti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2638377
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo