Il testo pone le basi sulle definizioni e proprietà del trasporto intermodale, incluse le unità di trasporto intermodali, il trasporto combinato accompagnato, considerazioni generali sullo sviluppo del trasporto combinato ed i costi del trasporto combinato strada-rotaia. Successivamente sono presi in analisi i veicoli e le attrezzature per la movimentazione: - veicoli stradali, carri ferroviari e navi porta container; - tecniche di movimentazione orizzontali e verticali; - mezzi di movimentazione portuali: da piazzale, da banchina, misti. Segue l’analisi della progettazione delle infrastrutture intermodali e degli interporti: - infrastrutture puntuali; - stazioni di smistamento (come base per i terminal gateway, intermodali); - terminali intermodali per il trasporto combinato; - interporti o piattaforme logistiche; - aree di sosta. Per quanto riguarda la navigazione interna, sono trattati gli elementi di progettazione ed esercizio di una via navigabile. In merito ai porti marittimi e terminal per container, sono prese in considerazione le funzioni operative ed infrastrutture costituenti il terminal contenitori marittimo, con i relativi traffici, l’ubicazione dei terminali portuali e la catena logistica portuale; seguono i criteri progettuali nel dimensionamento della banchina e le aree di deposito, i terminal ferroviari ed i gate d’ingresso, concludendo la sezione con alcune innovazioni nella progettazione del terminal container. Un capitolo del volume è dedicato all’ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica, con riferimento in particolare al metodo di Hichcock; sono inclusi esempi applicativi svolti usati nelle esercitazioni dei corsi universitari. Un ultimo capitolo è dedicato ai grandi flussi di trasporto internazionali ed alla tracciabilità delle merci.
Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio / DALLA CHIARA, Bruno. - STAMPA. - I:(2015), pp. 1-320.
Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio
DALLA CHIARA, BRUNO
2015
Abstract
Il testo pone le basi sulle definizioni e proprietà del trasporto intermodale, incluse le unità di trasporto intermodali, il trasporto combinato accompagnato, considerazioni generali sullo sviluppo del trasporto combinato ed i costi del trasporto combinato strada-rotaia. Successivamente sono presi in analisi i veicoli e le attrezzature per la movimentazione: - veicoli stradali, carri ferroviari e navi porta container; - tecniche di movimentazione orizzontali e verticali; - mezzi di movimentazione portuali: da piazzale, da banchina, misti. Segue l’analisi della progettazione delle infrastrutture intermodali e degli interporti: - infrastrutture puntuali; - stazioni di smistamento (come base per i terminal gateway, intermodali); - terminali intermodali per il trasporto combinato; - interporti o piattaforme logistiche; - aree di sosta. Per quanto riguarda la navigazione interna, sono trattati gli elementi di progettazione ed esercizio di una via navigabile. In merito ai porti marittimi e terminal per container, sono prese in considerazione le funzioni operative ed infrastrutture costituenti il terminal contenitori marittimo, con i relativi traffici, l’ubicazione dei terminali portuali e la catena logistica portuale; seguono i criteri progettuali nel dimensionamento della banchina e le aree di deposito, i terminal ferroviari ed i gate d’ingresso, concludendo la sezione con alcune innovazioni nella progettazione del terminal container. Un capitolo del volume è dedicato all’ottimizzazione dei servizi di trasporto merci e logistica, con riferimento in particolare al metodo di Hichcock; sono inclusi esempi applicativi svolti usati nelle esercitazioni dei corsi universitari. Un ultimo capitolo è dedicato ai grandi flussi di trasporto internazionali ed alla tracciabilità delle merci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina intermodale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
143.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015-sistemi trasporto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
331.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
331.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2632616
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo