Il saggio esplora la problematica della conservazione dell’architettura storica alpina articolandosi su tre livelli: un tentativo di costruzione del quadro di riferimento, culturale e normativo, una riflessione sulle fragilità e potenzialità del patrimonio costruito montano, l’illustrazione di esperienze di ricerca e progetti per una possibile conservazione integrata. Il saggio è posto in apertura al volume “Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale”, di cui Monica Naretto è curatore insieme ai colleghi Devoti e Volpiano. Il libro, edito come numero 1 della nuova collana “Documenti” dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA), raccoglie una serie di contributi multidisciplinari che si interrogano sul futuro dello spazio alpino occidentale, del suo paesaggio e della sua struttura insediativa storica. Promosso dall’ANCSA con l’adesione della Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” e dei Dipartimenti DIST e DAD del Politecnico di Torino, il volume muove dall’incontro transdisciplinare del dicembre 2013 svoltosi presso il Castello del Valentino, che ha visto la presenza di ricercatori nei settori dell’architettura, dell’antropologia, della sociologia, della geografia. Nel rispetto delle sessioni originarie di quell'occasione, ne rivisita e amplia i temi. Quest’opera rappresenta quindi una rilettura critica di quel momento di confronto, e prodotto scientifico autonomo. I contributi raccolti tratteggiano un bilancio, per quanto provvisorio, degli studi in corso e delle prospettive per l’interpretazione del territorio alpino occidentale, dei suoi insediamenti e dei suoi paesaggi. Il volume e la collana “Documenti” ANCSA sono stati presentati il 4 dicembre 2015 presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino in seno al Convegno “Centri Storici e Piani Urbanistici” promosso nel 2015 da ANCSA, INU, Politecnico di Torino (DIST, Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione, Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e del Paesaggio, Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici, Dottorato in Urban Regional Development).
Il patrimonio architettonico delle Alpi occidentali: luogo storico dell'abitare, risorsa attiva / Naretto, Monica - In: Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale / Devoti C., Naretto M., Volpiano M. (a cura di). - STAMPA. - Gubbio (Perugia) : ANCSA, 2015. - ISBN 9788894108002. - pp. 55-77
Il patrimonio architettonico delle Alpi occidentali: luogo storico dell'abitare, risorsa attiva
NARETTO, MONICA
2015
Abstract
Il saggio esplora la problematica della conservazione dell’architettura storica alpina articolandosi su tre livelli: un tentativo di costruzione del quadro di riferimento, culturale e normativo, una riflessione sulle fragilità e potenzialità del patrimonio costruito montano, l’illustrazione di esperienze di ricerca e progetti per una possibile conservazione integrata. Il saggio è posto in apertura al volume “Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale”, di cui Monica Naretto è curatore insieme ai colleghi Devoti e Volpiano. Il libro, edito come numero 1 della nuova collana “Documenti” dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA), raccoglie una serie di contributi multidisciplinari che si interrogano sul futuro dello spazio alpino occidentale, del suo paesaggio e della sua struttura insediativa storica. Promosso dall’ANCSA con l’adesione della Scuola di Specializzazione in “Beni Architettonici e del Paesaggio” e dei Dipartimenti DIST e DAD del Politecnico di Torino, il volume muove dall’incontro transdisciplinare del dicembre 2013 svoltosi presso il Castello del Valentino, che ha visto la presenza di ricercatori nei settori dell’architettura, dell’antropologia, della sociologia, della geografia. Nel rispetto delle sessioni originarie di quell'occasione, ne rivisita e amplia i temi. Quest’opera rappresenta quindi una rilettura critica di quel momento di confronto, e prodotto scientifico autonomo. I contributi raccolti tratteggiano un bilancio, per quanto provvisorio, degli studi in corso e delle prospettive per l’interpretazione del territorio alpino occidentale, dei suoi insediamenti e dei suoi paesaggi. Il volume e la collana “Documenti” ANCSA sono stati presentati il 4 dicembre 2015 presso l’Aula Magna Lingotto del Politecnico di Torino in seno al Convegno “Centri Storici e Piani Urbanistici” promosso nel 2015 da ANCSA, INU, Politecnico di Torino (DIST, Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione, Scuola di Specializzazione in Beni Culturali e del Paesaggio, Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici, Dottorato in Urban Regional Development).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Naretto saggio ANCSA.pdf
accesso riservato
Descrizione: estratto saggio pdf post print
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2627306
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo