L’articolo offre una lettura critica degli interventi di recupero ambientale e restauro dei manufatti di due cimiteri ebraici storici nelle Marche: quello di Pesaro, riaperto al pubblico nel 2002, su progetto dell’architetto e paesaggista Franco Panzini, e quello di Ancona, progetto dello Studio Salmoni Architetti Associati, completato nel 2005. Se a Pesaro l’approccio progettuale ha privilegiato il rispetto della naturalizzazione assunta dal luogo nel tempo, ad Ancona si è preferito un approccio volto alla valorizzazione del patrimonio storico.
Landschaften der Stille / Rinaldi, BIANCA MARIA. - In: GARTEN UND LANDSCHAFT. - ISSN 0016-4720. - 116:11(2006), pp. 14-17.
Landschaften der Stille
RINALDI, BIANCA MARIA
2006
Abstract
L’articolo offre una lettura critica degli interventi di recupero ambientale e restauro dei manufatti di due cimiteri ebraici storici nelle Marche: quello di Pesaro, riaperto al pubblico nel 2002, su progetto dell’architetto e paesaggista Franco Panzini, e quello di Ancona, progetto dello Studio Salmoni Architetti Associati, completato nel 2005. Se a Pesaro l’approccio progettuale ha privilegiato il rispetto della naturalizzazione assunta dal luogo nel tempo, ad Ancona si è preferito un approccio volto alla valorizzazione del patrimonio storico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2624726
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo