L’obiettivo della ricerca oggetto di questa tesi è valutare i sistemi di lubrorefrigerazione, alternativi a quello tradizionale, applicandoli nella lavorazione delle seguenti leghe “difficili da lavorare”: • Inconel 718 (superlega a base nichel) • γ-TiAl (lega intermetallica a base di titanio e alluminio) • Ti-6Al-4V (lega di titanio, grado 5) È necessario ottimizzare i processi, soprattutto per evitare l’impiego dei lubrorefrigeranti senza ridurre il tempo di vita degli utensili, attraverso lo studio di nuove modalità di lavorazione, determinandone le condizioni compatibili con la normativa di salvaguardia dell’ambiente e con l’integrità superficiale dei componenti lavorati. Gli obiettivi sono di incrementare la vita operativa, l’affidabilità dei componenti e la possibilità di realizzare lavorazioni in assenza di lubrificazione, riducendo significativamente i costi e le problematiche in termini di impatto ambientale dovuti all’impiego di lubro-refrigeranti. Gli obiettivi economici, invece, sono quelli di offrire sul mercato componenti ad alto valore aggiunto che incrementino le prestazioni dal punto di vista tecnico e comportino anche un vantaggio sostanziale dal punto di vista dell’impatto ambientale eliminando l’utilizzo dei lubro-refrigeranti. Per questo è stata effettuata un’analisi economica per individuare le modalità operative più economiche. I risultati sono stati soddisfacenti; questo studio mostra quale possa essere la strada da seguire per ottenere una produzione industriale più economica e che soddisfi le normative sulla salvaguardia dell’ambiente.
Lavorazioni Meccaniche Eco-Compatibili Applicate a Materiali d’Interesse Aerospaziale / Tebaldo, Vincenzo. - (2015). [10.6092/polito/porto/2617485]
Lavorazioni Meccaniche Eco-Compatibili Applicate a Materiali d’Interesse Aerospaziale
TEBALDO, VINCENZO
2015
Abstract
L’obiettivo della ricerca oggetto di questa tesi è valutare i sistemi di lubrorefrigerazione, alternativi a quello tradizionale, applicandoli nella lavorazione delle seguenti leghe “difficili da lavorare”: • Inconel 718 (superlega a base nichel) • γ-TiAl (lega intermetallica a base di titanio e alluminio) • Ti-6Al-4V (lega di titanio, grado 5) È necessario ottimizzare i processi, soprattutto per evitare l’impiego dei lubrorefrigeranti senza ridurre il tempo di vita degli utensili, attraverso lo studio di nuove modalità di lavorazione, determinandone le condizioni compatibili con la normativa di salvaguardia dell’ambiente e con l’integrità superficiale dei componenti lavorati. Gli obiettivi sono di incrementare la vita operativa, l’affidabilità dei componenti e la possibilità di realizzare lavorazioni in assenza di lubrificazione, riducendo significativamente i costi e le problematiche in termini di impatto ambientale dovuti all’impiego di lubro-refrigeranti. Gli obiettivi economici, invece, sono quelli di offrire sul mercato componenti ad alto valore aggiunto che incrementino le prestazioni dal punto di vista tecnico e comportino anche un vantaggio sostanziale dal punto di vista dell’impatto ambientale eliminando l’utilizzo dei lubro-refrigeranti. Per questo è stata effettuata un’analisi economica per individuare le modalità operative più economiche. I risultati sono stati soddisfacenti; questo studio mostra quale possa essere la strada da seguire per ottenere una produzione industriale più economica e che soddisfi le normative sulla salvaguardia dell’ambiente.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Tesi finale_Vincenzo Tebaldo.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Tesi di dottorato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										13.12 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								13.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2617485
			
		
	
	
	
			      	Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
