POLITECNICO DI TORINO DOTTORATO DI RICERCA IN AMBIENTE E TERRITORIO Indirizzo Estimo e Valutazioni Economiche (XXVII ciclo) Tesi di Dottorato Il PROGETTO e la VALUTAZIONE per lo sviluppo del territorio. Una sperimentazione di metodo in Valle di Susa. Autore: Dafne Regis Tutori accademici: prof.ssa Marta Bottero (ICAR 22 - Estimo); prof.ssa Angioletta Voghera (ICAR 21 - Urbanistica). ABSTRACT Il tema affrontato nella tesi di dottorato è il “progetto di territorio” come processo sistemico, che integra azioni progettuali e di valutazione per la valorizzazione e lo sviluppo di sistemi territoriali in trasformazione. In particolare, nella tesi si esplorano approcci, forme ed esperienze di progetto di territorio per restituirne una interpretazione metodologica. Il punto di vista assunto nella tesi guarda al progetto come attività di orientamento, di supporto nella ricostruzione del senso dell’azione amministrativa, di organizzazione e utilizzo delle conoscenze e delle risorse disponibili, diventando attività propedeutica alla progettazione intesa nelle sue forme più consuete, di dimensioni ridotte su ambiti specifici, che tuttavia possono innescare processi virtuosi di valorizzazione delle risorse locali. Il progetto è dunque strategia per attualizzare una parte degli interventi possibili e contemporaneamente creare nuove prospettive di sviluppo basate su conoscenza, potenzialità del territorio e loro integrazione. Il progetto non è l’esito di un’azione, ma è strumento programmatico che promuove processi di costruzione di nuove forme urbane e territoriali e nuove figure socio-territoriali. Tale approccio progettuale, multifunzionale, intersettoriale e interscalare è il quadro di riferimento dell’intero lavoro. Parallelamente, la ricerca indaga nel campo delle valutazioni, tecniche e strumenti valutativi riconosciuti come dispositivi validi a supporto dei processi decisionali in cui il progetto trova la sua definizione. Le trasformazioni territoriali affrontano, infatti, questioni di natura complessa intorno alle quali si costruiscono visioni e scenari di progetto anche molto diversi, talvolta in conflitto tra loro, rendendo necessaria l’adozione di pratiche di condivisione delle scelte, attraverso azioni sinergiche di progetto e di valutazione. La valutazione fornisce la possibilità di valutare le conseguenze che strategie progettuali alternative possono generare sul territorio, ma, al tempo stesso, contribuisce alla conoscenza del contesto e del progetto stesso e favorisce una partecipazione allargata al percorso progettuale. La valutazione così intesa assume un ruolo centrale nel contribuire alla costruzione del progetto di territorio, permettendo l’integrazione, nell’operatività progettuale, tra oggettività tecnica e componenti socio-territoriali. Nella ricerca grande responsabilità è assegnata al progetto e alla valutazione in quanto attività integrate di selezione, organizzazione e orientamento nello spazio e nel tempo delle risorse, che si sviluppano attraverso successive fasi di formalizzazione tecnica entro processi continui di dialogo. È tuttavia evidente come queste modalità di agire per il progetto contrastino con le reali condizioni dell’attività amministrativa e politica, schiacciata dalle urgenze, dalle priorità contrastanti, non ultimo dalla scarsa consuetudine al progetto stesso, al dialogo e, ancor di più, alla valutazione. In risposta a questi limiti nella tesi si leggono criticamente gli elementi caratteristici di alcune esperienze progettuali di successo in ambito internazionale e nazionale (il modello IBA adottato nell’Emscher Park della Ruhr e il Contratto di Fiume adottato per la valorizzazione del bacino fluviale del Torrente Sangone in Piemonte) per essere successivamente adottati nella sperimentazione di progetto in Valle di Susa in cui le strategie proposte nel programma-progetto “Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa” si integrano ad analisi multicriteri delle azioni previste dal progetto istituzionale di valorizzazione territoriale “Smart Susa Valley”. L’esito della ricerca rappresenta una base di conoscenza a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali che si occupano di governo del territorio in aree con particolari esigenze di riconversione e sviluppo, restituendo un quadro sintetico delle possibili modalità di agire a livello locale in sinergia con la scala vasta. Le esperienze di progetto affrontate, in cui le discipline dell’urbanistica, dell’estimo e della valutazione si confrontano, permettono, infatti, di suggerire “linee guida” metodologiche a supporto e legittimazione del progetto di territorio, individuando alcune opportune forme di gestione, coordinamento, cooperazione e valutazione per garantire la sostenibilità tecnica, economica-finanziaria, amministrativa, ambientale e sociale dei processi di trasformazione nel tempo. INDICE Introduzione Capitolo 1. TERRITORIO E SVILUPPO 1.1 Lo spazio del progetto 1.1.1 Territori “ibridi”: squilibri territoriali e paesaggi del progetto 1.1.2 Territorio e sviluppo: alcuni paradigmi 1.2 Promuovere lo sviluppo 1.2.1 L’approccio “place-based” 1.2.2 Il contributo delle occasioni ad “effetto pulsar” Capitolo 2. QUESTIONI DEL PROGETTO 2.1 Il progetto di territorio tra strategia e operatività 2.1.1 Componenti del progetto contemporaneo 2.1.2 Aspetti di gestione Capitolo 3. ESPERIENZE DI PROGETTO 3.1 L’Internationale Bauausstellung (IBA) 3.1.1 L’IBA Emscher Park: laboratorio territoriale 3.2 I Contratti di Fiume (CdF) Capitolo 4. LA VALUTAZIONE PER IL PROGETTO 4.1 Progetto e Valutazione 4.2 L’analisi multicriteri (AMC) 4.2.1 Il metodo Analytic Network Process (ANP) 4.2.2 L’ANP integrata alla progettazione territoriale: stato dell’arte 4.2.3 Nuovi filoni di ricerca. Multi-Criteria Spatial Decision Support System (MC-SDSS) 4.2.4 Caso studio. La valutazione di nuovi scenari territoriali tra Torino e Milano 4.3 Valutazione e Partecipazione: strumenti integrati a supporto dei processi decisionali Capitolo 5. UNA SPERIMENTAZIONE. Progetto e Valutazione in Valle di Susa 5.1 La Valle di Susa. Territorio di progetto 5.2 Progetti di territorio in Valle di Susa 5.2.1 “Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: assi di intervento e suggestioni progettuali” 5.2.2 “Smart Susa Valley” 5.3 L’applicazione dell’ANP per valutare il progetto “Smart Susa Valley” (fase2, SSV2) Capitolo 6. LINEE GUIDA 6.1 Progetto e Valutazione. Una integrazione necessaria 6.1.1 Indirizzi per il progetto e la valutazione Bibliografia

Il PROGETTO e la VALUTAZIONE per lo sviluppo del territorio. Una sperimentazione di metodo in Valle di Susa / Regis, Dafne. - (2015).

Il PROGETTO e la VALUTAZIONE per lo sviluppo del territorio. Una sperimentazione di metodo in Valle di Susa.

REGIS, DAFNE
2015

Abstract

POLITECNICO DI TORINO DOTTORATO DI RICERCA IN AMBIENTE E TERRITORIO Indirizzo Estimo e Valutazioni Economiche (XXVII ciclo) Tesi di Dottorato Il PROGETTO e la VALUTAZIONE per lo sviluppo del territorio. Una sperimentazione di metodo in Valle di Susa. Autore: Dafne Regis Tutori accademici: prof.ssa Marta Bottero (ICAR 22 - Estimo); prof.ssa Angioletta Voghera (ICAR 21 - Urbanistica). ABSTRACT Il tema affrontato nella tesi di dottorato è il “progetto di territorio” come processo sistemico, che integra azioni progettuali e di valutazione per la valorizzazione e lo sviluppo di sistemi territoriali in trasformazione. In particolare, nella tesi si esplorano approcci, forme ed esperienze di progetto di territorio per restituirne una interpretazione metodologica. Il punto di vista assunto nella tesi guarda al progetto come attività di orientamento, di supporto nella ricostruzione del senso dell’azione amministrativa, di organizzazione e utilizzo delle conoscenze e delle risorse disponibili, diventando attività propedeutica alla progettazione intesa nelle sue forme più consuete, di dimensioni ridotte su ambiti specifici, che tuttavia possono innescare processi virtuosi di valorizzazione delle risorse locali. Il progetto è dunque strategia per attualizzare una parte degli interventi possibili e contemporaneamente creare nuove prospettive di sviluppo basate su conoscenza, potenzialità del territorio e loro integrazione. Il progetto non è l’esito di un’azione, ma è strumento programmatico che promuove processi di costruzione di nuove forme urbane e territoriali e nuove figure socio-territoriali. Tale approccio progettuale, multifunzionale, intersettoriale e interscalare è il quadro di riferimento dell’intero lavoro. Parallelamente, la ricerca indaga nel campo delle valutazioni, tecniche e strumenti valutativi riconosciuti come dispositivi validi a supporto dei processi decisionali in cui il progetto trova la sua definizione. Le trasformazioni territoriali affrontano, infatti, questioni di natura complessa intorno alle quali si costruiscono visioni e scenari di progetto anche molto diversi, talvolta in conflitto tra loro, rendendo necessaria l’adozione di pratiche di condivisione delle scelte, attraverso azioni sinergiche di progetto e di valutazione. La valutazione fornisce la possibilità di valutare le conseguenze che strategie progettuali alternative possono generare sul territorio, ma, al tempo stesso, contribuisce alla conoscenza del contesto e del progetto stesso e favorisce una partecipazione allargata al percorso progettuale. La valutazione così intesa assume un ruolo centrale nel contribuire alla costruzione del progetto di territorio, permettendo l’integrazione, nell’operatività progettuale, tra oggettività tecnica e componenti socio-territoriali. Nella ricerca grande responsabilità è assegnata al progetto e alla valutazione in quanto attività integrate di selezione, organizzazione e orientamento nello spazio e nel tempo delle risorse, che si sviluppano attraverso successive fasi di formalizzazione tecnica entro processi continui di dialogo. È tuttavia evidente come queste modalità di agire per il progetto contrastino con le reali condizioni dell’attività amministrativa e politica, schiacciata dalle urgenze, dalle priorità contrastanti, non ultimo dalla scarsa consuetudine al progetto stesso, al dialogo e, ancor di più, alla valutazione. In risposta a questi limiti nella tesi si leggono criticamente gli elementi caratteristici di alcune esperienze progettuali di successo in ambito internazionale e nazionale (il modello IBA adottato nell’Emscher Park della Ruhr e il Contratto di Fiume adottato per la valorizzazione del bacino fluviale del Torrente Sangone in Piemonte) per essere successivamente adottati nella sperimentazione di progetto in Valle di Susa in cui le strategie proposte nel programma-progetto “Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa” si integrano ad analisi multicriteri delle azioni previste dal progetto istituzionale di valorizzazione territoriale “Smart Susa Valley”. L’esito della ricerca rappresenta una base di conoscenza a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali che si occupano di governo del territorio in aree con particolari esigenze di riconversione e sviluppo, restituendo un quadro sintetico delle possibili modalità di agire a livello locale in sinergia con la scala vasta. Le esperienze di progetto affrontate, in cui le discipline dell’urbanistica, dell’estimo e della valutazione si confrontano, permettono, infatti, di suggerire “linee guida” metodologiche a supporto e legittimazione del progetto di territorio, individuando alcune opportune forme di gestione, coordinamento, cooperazione e valutazione per garantire la sostenibilità tecnica, economica-finanziaria, amministrativa, ambientale e sociale dei processi di trasformazione nel tempo. INDICE Introduzione Capitolo 1. TERRITORIO E SVILUPPO 1.1 Lo spazio del progetto 1.1.1 Territori “ibridi”: squilibri territoriali e paesaggi del progetto 1.1.2 Territorio e sviluppo: alcuni paradigmi 1.2 Promuovere lo sviluppo 1.2.1 L’approccio “place-based” 1.2.2 Il contributo delle occasioni ad “effetto pulsar” Capitolo 2. QUESTIONI DEL PROGETTO 2.1 Il progetto di territorio tra strategia e operatività 2.1.1 Componenti del progetto contemporaneo 2.1.2 Aspetti di gestione Capitolo 3. ESPERIENZE DI PROGETTO 3.1 L’Internationale Bauausstellung (IBA) 3.1.1 L’IBA Emscher Park: laboratorio territoriale 3.2 I Contratti di Fiume (CdF) Capitolo 4. LA VALUTAZIONE PER IL PROGETTO 4.1 Progetto e Valutazione 4.2 L’analisi multicriteri (AMC) 4.2.1 Il metodo Analytic Network Process (ANP) 4.2.2 L’ANP integrata alla progettazione territoriale: stato dell’arte 4.2.3 Nuovi filoni di ricerca. Multi-Criteria Spatial Decision Support System (MC-SDSS) 4.2.4 Caso studio. La valutazione di nuovi scenari territoriali tra Torino e Milano 4.3 Valutazione e Partecipazione: strumenti integrati a supporto dei processi decisionali Capitolo 5. UNA SPERIMENTAZIONE. Progetto e Valutazione in Valle di Susa 5.1 La Valle di Susa. Territorio di progetto 5.2 Progetti di territorio in Valle di Susa 5.2.1 “Un progetto di sviluppo per la Valle di Susa: assi di intervento e suggestioni progettuali” 5.2.2 “Smart Susa Valley” 5.3 L’applicazione dell’ANP per valutare il progetto “Smart Susa Valley” (fase2, SSV2) Capitolo 6. LINEE GUIDA 6.1 Progetto e Valutazione. Una integrazione necessaria 6.1.1 Indirizzi per il progetto e la valutazione Bibliografia
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2612559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo