Il saggio affronta il binomio paesaggio-industria in termini progettuali, anziché di mera “compatibilizzazione”, per affermare il ruolo del paesaggio nell’organizzazione territoriale dell’assetto produttivo, nella sua qualificazione, nelle sue prospettive di sviluppo e nella sua capacità competitiva. La strategia proposta è quella di affrontare le "situazioni problematiche per il paesaggio" ed i complessi sistemi di relazioni alle varie scale, a partire da obiettivi di qualità e nell’alveo degli indirizzi derivanti dalla pianificazione paesaggistica regionale. Secondo questa logica, l’attenzione progettuale è portata non sui singoli impianti produttivi (o loro componenti) ma sui paesaggi industriali, come luoghi del lavoro, contesti di vita, patrimoni culturali identitari, nella concezione della Convenzione Europea del Paesaggio. L’approccio si differenzia dunque dalla letteratura corrente sulle APEA (che viene brevemente discussa), ma non rinuncia a proporre indirizzi ed esempi progettuali atti a guidare le amministrazioni comunali, i progettisti, pianificatori e valutatori. Le Linee guida per i paesaggi industriali in Sardegna sono il risultato di un lavoro di ricerca del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche per il Territorio del Politecnico di Torino, commissionato dalla Regione Autonoma Sardegna, Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio della pianificazione urbanistica e qualità del paesaggio.
Linee guida per i paesaggi industriali / Cassatella C.. - STAMPA. - (2014), pp. 25-61.
Titolo: | Linee guida per i paesaggi industriali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo del libro: | Linee guida per i paesaggi industriali in Sardegna | |
Abstract: | Il saggio affronta il binomio paesaggio-industria in termini progettuali, anziché di mera “compat...ibilizzazione”, per affermare il ruolo del paesaggio nell’organizzazione territoriale dell’assetto produttivo, nella sua qualificazione, nelle sue prospettive di sviluppo e nella sua capacità competitiva. La strategia proposta è quella di affrontare le "situazioni problematiche per il paesaggio" ed i complessi sistemi di relazioni alle varie scale, a partire da obiettivi di qualità e nell’alveo degli indirizzi derivanti dalla pianificazione paesaggistica regionale. Secondo questa logica, l’attenzione progettuale è portata non sui singoli impianti produttivi (o loro componenti) ma sui paesaggi industriali, come luoghi del lavoro, contesti di vita, patrimoni culturali identitari, nella concezione della Convenzione Europea del Paesaggio. L’approccio si differenzia dunque dalla letteratura corrente sulle APEA (che viene brevemente discussa), ma non rinuncia a proporre indirizzi ed esempi progettuali atti a guidare le amministrazioni comunali, i progettisti, pianificatori e valutatori. Le Linee guida per i paesaggi industriali in Sardegna sono il risultato di un lavoro di ricerca del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche per il Territorio del Politecnico di Torino, commissionato dalla Regione Autonoma Sardegna, Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio della pianificazione urbanistica e qualità del paesaggio. | |
ISBN: | 9788849843484 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RAS_Cassatella_INDICE_CAP2 b.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2585155