L’articolo si propone di individuare riferimenti concettuali e temi di studio per una sociologia dell’ambiente costruito, con particolare riguardo all’ambiente altamente artificializzato delle aree urbane e metropolitane. Nel quadro teorico di una concezione coevolutiva delle relazioni tra sistemi sociali e sistemi bio-fisici - che prevede che entrambi i sistemi siano caratterizzati da dinamiche evolutive proprie e, al tempo stesso, siano influenzati da quelle degli altri – si propone che l’oggetto specifico della sociologia dell’ambiente costruito siano le interfacce (tanto materiali, quanto immateriali) attraverso le quali tale influenza si esercita. Tuttavia, lo scopo non è quello di proporre una ulteriore sottodisciplina specializzata, capace di svilupparsi in parallelo, ma piuttosto quello di gettare un ponte tra la sociologia dell’ambiente e gli studi urbani.
Verso una sociologia dell'ambiente costruito / Alfredo Mela. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - STAMPA. - 102(2013), pp. 19-30.
Titolo: | Verso una sociologia dell'ambiente costruito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/SR2013-102002 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo per Sociologia e Ricerca Sociale inviato.docx | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2575337