In questo lavoro viene presentato un metodo per la valutazione del consumo energetico degli edifici residenziali della città di Torino elaborato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Cities on Power” (http://www.citiesonpower.eu/it). Il modello di calcolo si basa sul consumo energetico reale per la climatizzazione invernale del patrimonio edilizio Torinese. L’analisi su una serie di “edifici-tipo” ha consentito la valutazione del potenziale di risparmio energetico su tutti gli edifici residenziali a seguito di diversi interventi di riqualificazione energetica. La procedura individuata può essere applicata a scala urbana su qualsiasi città europea, consentendo di poter effettuare delle valutazioni sugli interventi di riqualificazione energetica più efficaci, tenendo conto delle caratteristiche reali del patrimonio edilizio esistente. This work proposes a method for evaluating the energy consumption of residential buildings in Turin (Italy) elaborated for the European Research Project “Cities on Power” (http://www.citiesonpower.eu/it). The elaborated model depends on real data about energy consumption for buildings heating of Turin’s real estate. Thermal analysis of typical buildings allowed the evaluation of the energy savings on renovated buildings. These considerations can be extended on a urban scale to European towns, calculating the overall energy savings obtained by different energy policies.
Un modello per valutare il consumo energetico per la climatizzazione invernale degli edifici residenziali: il caso studio di Torino - A model to evaluate the heating energy consumption for residential buildings in Turin / Mutani, Guglielmina; Mario, Pairona. - In: L'UFFICIO TECNICO. - ISSN 0394-8293. - STAMPA. - 5/2014(2014), pp. 21-36.
Un modello per valutare il consumo energetico per la climatizzazione invernale degli edifici residenziali: il caso studio di Torino - A model to evaluate the heating energy consumption for residential buildings in Turin
MUTANI, GUGLIELMINA;
2014
Abstract
In questo lavoro viene presentato un metodo per la valutazione del consumo energetico degli edifici residenziali della città di Torino elaborato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Cities on Power” (http://www.citiesonpower.eu/it). Il modello di calcolo si basa sul consumo energetico reale per la climatizzazione invernale del patrimonio edilizio Torinese. L’analisi su una serie di “edifici-tipo” ha consentito la valutazione del potenziale di risparmio energetico su tutti gli edifici residenziali a seguito di diversi interventi di riqualificazione energetica. La procedura individuata può essere applicata a scala urbana su qualsiasi città europea, consentendo di poter effettuare delle valutazioni sugli interventi di riqualificazione energetica più efficaci, tenendo conto delle caratteristiche reali del patrimonio edilizio esistente. This work proposes a method for evaluating the energy consumption of residential buildings in Turin (Italy) elaborated for the European Research Project “Cities on Power” (http://www.citiesonpower.eu/it). The elaborated model depends on real data about energy consumption for buildings heating of Turin’s real estate. Thermal analysis of typical buildings allowed the evaluation of the energy savings on renovated buildings. These considerations can be extended on a urban scale to European towns, calculating the overall energy savings obtained by different energy policies.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine 21-36_2014_5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
704.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2546936
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo