La famiglia degli acciai multifase include gli acciai Dual-Phase (DP), TRIP, a fasi complesse (CP) e martensitici (MS). Le proprietà di questi materiali sono date principalmente dalla combinazione delle componenti microstrutturali con diversi gradi di durezza. Le strutture degli acciai multifase sono ottenute attraverso una specifica combinazione dei parametri di laminazione e della strategia di raffreddamento. Le trasformazioni dell’ austenite negli acciai multifase sono uniche. La combinazione di alta resistenza e buona formabilità è data dal particolare ciclo termico che prevede il raffreddamento da zona intercritica (da una temperatura compresa tra A1 e A3): l’ austenite ha quindi un tenore di carbonio diverso dall’ acciaio di base che è funzione della temperatura intercritica, inoltre la ferrite non viene generata da una fase di nucleazione e accrescimento, ma solo dalla fase di accrescimento. La predizione delle curve CCT per questi acciai riveste particolare importanza in quanto prevedendo la microstruttura finale si riesce a predirne le proprietà meccaniche.
Studio delle trasformazioni dell’austenite negli acciai multifase innovativi / Dimatteo, Antonella. - (2008). [10.6092/polito/porto/2541287]
Studio delle trasformazioni dell’austenite negli acciai multifase innovativi
DIMATTEO, Antonella
2008
Abstract
La famiglia degli acciai multifase include gli acciai Dual-Phase (DP), TRIP, a fasi complesse (CP) e martensitici (MS). Le proprietà di questi materiali sono date principalmente dalla combinazione delle componenti microstrutturali con diversi gradi di durezza. Le strutture degli acciai multifase sono ottenute attraverso una specifica combinazione dei parametri di laminazione e della strategia di raffreddamento. Le trasformazioni dell’ austenite negli acciai multifase sono uniche. La combinazione di alta resistenza e buona formabilità è data dal particolare ciclo termico che prevede il raffreddamento da zona intercritica (da una temperatura compresa tra A1 e A3): l’ austenite ha quindi un tenore di carbonio diverso dall’ acciaio di base che è funzione della temperatura intercritica, inoltre la ferrite non viene generata da una fase di nucleazione e accrescimento, ma solo dalla fase di accrescimento. La predizione delle curve CCT per questi acciai riveste particolare importanza in quanto prevedendo la microstruttura finale si riesce a predirne le proprietà meccaniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dimatteo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2541287
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo