L’occasione per sperimentare un processo strategico di valutazione ambientale ‘interno’ alla costruzione del processo di pianificazione di bacino del Po si è concretizzata nel 2007, con l’avvio da parte dei tecnici dell’Adb Po dell’elaborazione del Progetto preliminare del PSS Valle del fiume Po (Delibera CIPE del 21/12/2007) giunto all’approvazione nel maggio del 2008. Tale documento segna il passaggio definitivo da una logica di pianificazione, solo fondata sulla dimensione prescrittiva di settore, ad una nuova, definita da indirizzi di programmazione che comprendono non solo la definizione e il finanziamento delle opere di difesa idraulica ma anche di progetti di rivitalizzazione economica e paesaggistica, sostenuti da processi di cooperazione tra gli attori ‘locali’ interessati dalla pianificazione di bacino (province, comunità montane, comuni). L'articolo presenta l'applicazione dell'ANP per la metodologa di valutazione della pianificazione di bacino del Po. L’approccio valutativo proposto e sperimentato trova la sua ragione prima nello svolgersi in parallelo al processo di decisione avviato dall’Adb, assumendo l’obiettivo di aiutare a costruire un quadro di riferimento (fatto di criteri di scelta e priorità) per prefigurare opzioni e obiettivi condivisi di intervento. La metodologia di valutazione è stata progettata come “strumento” tecnico per organizzare, alla luce di alcuni parametri, il confronto tra scelte settoriali (basate su differenti priorità e punti di vista), valutarle e renderle coerenti da un punto di vista multisettoriale. La metodologia di valutazione sperimentata ha condotto alla definizione di priorità di intervento e azion ambientali da implementare nel processo di attuazione del Piano Strategico Speciale valle Po.
Valutazione e integrazione territoriale: la pianificazione del bacino del PO / Brunetta, Grazia; Lombardi, Patrizia. - In: TERRITORI. - ISSN 2039-8069. - STAMPA. - 3:(2011), pp. 13-22.
Valutazione e integrazione territoriale: la pianificazione del bacino del PO
BRUNETTA, GRAZIA;LOMBARDI, PATRIZIA
2011
Abstract
L’occasione per sperimentare un processo strategico di valutazione ambientale ‘interno’ alla costruzione del processo di pianificazione di bacino del Po si è concretizzata nel 2007, con l’avvio da parte dei tecnici dell’Adb Po dell’elaborazione del Progetto preliminare del PSS Valle del fiume Po (Delibera CIPE del 21/12/2007) giunto all’approvazione nel maggio del 2008. Tale documento segna il passaggio definitivo da una logica di pianificazione, solo fondata sulla dimensione prescrittiva di settore, ad una nuova, definita da indirizzi di programmazione che comprendono non solo la definizione e il finanziamento delle opere di difesa idraulica ma anche di progetti di rivitalizzazione economica e paesaggistica, sostenuti da processi di cooperazione tra gli attori ‘locali’ interessati dalla pianificazione di bacino (province, comunità montane, comuni). L'articolo presenta l'applicazione dell'ANP per la metodologa di valutazione della pianificazione di bacino del Po. L’approccio valutativo proposto e sperimentato trova la sua ragione prima nello svolgersi in parallelo al processo di decisione avviato dall’Adb, assumendo l’obiettivo di aiutare a costruire un quadro di riferimento (fatto di criteri di scelta e priorità) per prefigurare opzioni e obiettivi condivisi di intervento. La metodologia di valutazione è stata progettata come “strumento” tecnico per organizzare, alla luce di alcuni parametri, il confronto tra scelte settoriali (basate su differenti priorità e punti di vista), valutarle e renderle coerenti da un punto di vista multisettoriale. La metodologia di valutazione sperimentata ha condotto alla definizione di priorità di intervento e azion ambientali da implementare nel processo di attuazione del Piano Strategico Speciale valle Po.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BB_Territori_2011.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
953.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
953.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2539288