Baghdad represents in a peculiar way the process of modernization that affected the colonial cities, especially for a late start-up and a early conclusion. The text critically presents its urban evolution along three phases, going from the early XXth century until the 1980s, by selecting its most salient aspects with reference to the social and political context, authors and works. As such, along a first phase the following events are focused: the tracking of Rashid Street (1916) as a first and perhaps unsurpassed work of modernization; the stylistic hybridizations and the cultural influences in the sphere of housing; the strong modernization in the period of the British Protectorate (1920-1932), ranging from the urban renewal, public works and infrastructure networks; the establishment of urban planning and design public services; the birth of the first neighborhoods with an orthogonal grid; the development of a national consciousness in the 1940s; the introduction of the first legislative and technical documents. As for the second phase, the text analyzes the change introduced by the new ruling class in the 1950s and the related new instances for social and political emancipation. During this period, the new architecture is defined through a diverse set of references ranging from rationalism to the Bauhaus and from Le Corbusier to the regionalism. In terms of planning the modernization is also based on some broad policies of urban and regional infrastructures leaded by the Development Board, on the network of great public services and the development of new big settlements, as Sadr city (1959). In the third phase, it arrives the lesson of some masters of local regionalist modernism, like Mohammed Makiya and Rifat Chadirji, authors of numerous works that bridge the attractive but aggressive Western culture and the emerging Arab identity. With the nationalist and dictatorial involution of Saddam Hussein period the experience of modernity ends in the shallows of popular nationalism . * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Bagdad si presenta come un caso abbastanza peculiare dei modi in cui la modernizzazione ha interessato le città coloniali: per via del suo tardo avvio, per la sua connessione ad istanze contraddittorie, per la sua precoce conclusione. Il testo ne ricostruisce criticamente l’evoluzione in tre fasi, dal primo ‘900 fino agli anni ’80, selezionandone i temi e gli aspetti più salienti, con riferimento al contesto sociale e politico di riferimento, agli autori e alle opere. Vengono così trattati, per la prima fase, il tracciamento di Rashid Street (1916) come prima e forse insuperata opera di modernizzazione; le ibridazioni stilistiche e le mutuazioni culturali nella sfera dell’architettura abitativa; la modernizzazione a tutto tondo del periodo del protettorato inglese (1920-1932), che riguarda il rinnovo urbano, i lavori pubblici, le reti infrastrutturali, l’istituzione dei servizi di progettazione e pianificazione urbana, la nascita dei primi quartieri a trama ortogonale; lo sviluppo di una coscienza moderna e nazionalista (anni’40); l’introduzione dei primi documenti legislativi e tecnici. Con riguardo alla seconda fase il testo analizza i termini della svolta introdotta dalla nuova classe al potere negli anni ’50, e dalle connesse nuove istanze di emancipazione sociale e politica. In questo periodo la nuova architettura si definisce attraverso un variegato insieme di riferimenti, che vanno dal razionalismo al Bauhaus, dalla poetica lecorbuseriana al regionalismo. Sul piano urbanistico la modernizzazione poggia anche sulle vaste politiche di infrastrutturazione urbana e territoriale, al comando del Development Board, sull’armatura dei grandi servizi pubblici e sullo sviluppo del modello insediativo a maglia ortogonale, come l’immenso quartiere Sadr city (1959). Nella terza fase si afferma la lezione di alcuni maestri del modernismo regionalista locale, come Mohammed Makiya e Rifat Chadirji, autori di numerose opere capaci di rappresentare un ponte tra una cultura occidentale attraente ma aggressiva e l’emergente identità araba. Con l’involuzione nazionalista e dittatoriale portata da Saddam Hussein l’esperienza della modernità si conclude nelle secche dell’ideologia del nazionalismo popolare.
Bagdad / Cina', Giuseppe - In: Architettura del Novecento. / BIRAGHI M., FERLENGA A., a cura di. - STAMPA. - Torino : Einaudi, 2013. - ISBN 9788806182441. - pp. 62-69
Bagdad
CINA', GIUSEPPE
2013
Abstract
Baghdad represents in a peculiar way the process of modernization that affected the colonial cities, especially for a late start-up and a early conclusion. The text critically presents its urban evolution along three phases, going from the early XXth century until the 1980s, by selecting its most salient aspects with reference to the social and political context, authors and works. As such, along a first phase the following events are focused: the tracking of Rashid Street (1916) as a first and perhaps unsurpassed work of modernization; the stylistic hybridizations and the cultural influences in the sphere of housing; the strong modernization in the period of the British Protectorate (1920-1932), ranging from the urban renewal, public works and infrastructure networks; the establishment of urban planning and design public services; the birth of the first neighborhoods with an orthogonal grid; the development of a national consciousness in the 1940s; the introduction of the first legislative and technical documents. As for the second phase, the text analyzes the change introduced by the new ruling class in the 1950s and the related new instances for social and political emancipation. During this period, the new architecture is defined through a diverse set of references ranging from rationalism to the Bauhaus and from Le Corbusier to the regionalism. In terms of planning the modernization is also based on some broad policies of urban and regional infrastructures leaded by the Development Board, on the network of great public services and the development of new big settlements, as Sadr city (1959). In the third phase, it arrives the lesson of some masters of local regionalist modernism, like Mohammed Makiya and Rifat Chadirji, authors of numerous works that bridge the attractive but aggressive Western culture and the emerging Arab identity. With the nationalist and dictatorial involution of Saddam Hussein period the experience of modernity ends in the shallows of popular nationalism . * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Bagdad si presenta come un caso abbastanza peculiare dei modi in cui la modernizzazione ha interessato le città coloniali: per via del suo tardo avvio, per la sua connessione ad istanze contraddittorie, per la sua precoce conclusione. Il testo ne ricostruisce criticamente l’evoluzione in tre fasi, dal primo ‘900 fino agli anni ’80, selezionandone i temi e gli aspetti più salienti, con riferimento al contesto sociale e politico di riferimento, agli autori e alle opere. Vengono così trattati, per la prima fase, il tracciamento di Rashid Street (1916) come prima e forse insuperata opera di modernizzazione; le ibridazioni stilistiche e le mutuazioni culturali nella sfera dell’architettura abitativa; la modernizzazione a tutto tondo del periodo del protettorato inglese (1920-1932), che riguarda il rinnovo urbano, i lavori pubblici, le reti infrastrutturali, l’istituzione dei servizi di progettazione e pianificazione urbana, la nascita dei primi quartieri a trama ortogonale; lo sviluppo di una coscienza moderna e nazionalista (anni’40); l’introduzione dei primi documenti legislativi e tecnici. Con riguardo alla seconda fase il testo analizza i termini della svolta introdotta dalla nuova classe al potere negli anni ’50, e dalle connesse nuove istanze di emancipazione sociale e politica. In questo periodo la nuova architettura si definisce attraverso un variegato insieme di riferimenti, che vanno dal razionalismo al Bauhaus, dalla poetica lecorbuseriana al regionalismo. Sul piano urbanistico la modernizzazione poggia anche sulle vaste politiche di infrastrutturazione urbana e territoriale, al comando del Development Board, sull’armatura dei grandi servizi pubblici e sullo sviluppo del modello insediativo a maglia ortogonale, come l’immenso quartiere Sadr city (1959). Nella terza fase si afferma la lezione di alcuni maestri del modernismo regionalista locale, come Mohammed Makiya e Rifat Chadirji, autori di numerose opere capaci di rappresentare un ponte tra una cultura occidentale attraente ma aggressiva e l’emergente identità araba. Con l’involuzione nazionalista e dittatoriale portata da Saddam Hussein l’esperienza della modernità si conclude nelle secche dell’ideologia del nazionalismo popolare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2531691
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo