Il capitolo riprende le questioni sollevate nel capitolo iniziale e prova a dare alcune risposte ad esse alla luce delle indagini empiriche, illustrate nei capitoli precedenti, sullo spazio pubblico torinese. In particolare, si mette in luce la persistente vitalità dello spazio pubblico urbano ma, al tempo stesso, si evidenzia come essa non giustifichi l'immagine di tale spazio come luogo privilegiato della socializzazione e come incubatore della condondivisione democratica di idee e pratiche. Lo spazio urbano è contemporaneamente luogo di fruizione pubblica ed individuale; è collettivo ma anche frammentato. Di qui l'idea, contenuta nel titolo del volume, che la città sia con-divisa: luogo di possibile definizione di pratiche collettive, ma anche luogo di scelte individuali e di gruppo.
Che c'è di nuovo nello spazio pubblico / Alfredo Mela. - STAMPA. - (2014), pp. 157-165.
Titolo: | Che c'è di nuovo nello spazio pubblico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo del libro: | La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino | |
Abstract: | Il capitolo riprende le questioni sollevate nel capitolo iniziale e prova a dare alcune risposte ...ad esse alla luce delle indagini empiriche, illustrate nei capitoli precedenti, sullo spazio pubblico torinese. In particolare, si mette in luce la persistente vitalità dello spazio pubblico urbano ma, al tempo stesso, si evidenzia come essa non giustifichi l'immagine di tale spazio come luogo privilegiato della socializzazione e come incubatore della condondivisione democratica di idee e pratiche. Lo spazio urbano è contemporaneamente luogo di fruizione pubblica ed individuale; è collettivo ma anche frammentato. Di qui l'idea, contenuta nel titolo del volume, che la città sia con-divisa: luogo di possibile definizione di pratiche collettive, ma anche luogo di scelte individuali e di gruppo. | |
ISBN: | 9788820470609 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2531690