Si presenta la procedura utilizzata per la stima delle pressioni d’impatto di valanga di neve sulle costruzioni: una back-analysis strutturale dei danni. Come caso studio di riferimento, si considera l’evento del dicembre 2008 accaduto a Les Thoules in Valsa- varenche (AO) che provocò la distruzione o il danneggiamento di dodici edifici e delle reti di mobilità, elettriche e telefoniche, che comportarono l’isolamento della frazio- ne per parecchi giorni. La procedura utilizzata per la stima del range delle pressioni d’impatto indotte da un evento valanghivo si divide in due parti: la prima di rilievo danni e informazioni, e la seconda di analisi strutturale a ritroso dei meccanismi di collasso e dei relativi danni indotti a edifici scelti. In particolare, il lavoro qui presentato si concentra su quattro edifici: due parzialmen- te danneggiati e due completamente distrutti. Partendo dall’analisi della dinamica dell’evento, si introduce la fase conoscitiva delle strutture danneggiate, eseguita consultando gli elaborati progettuali e la documentazione fotografica degli edifici, e il rilievo fotografico/strutturale dei danni mediante una scheda appositamente realiz- zata. Dopo una breve descrizione dei danni indotti, si riporta la back-analysis basata sulla distribuzione dei detriti e sui meccanismi di collasso, e si presenta la stima della pressione dinamica della valanga, della velocità del flusso e della direzione d’impatto. I risultati ottenuti sono alla base della valutazione di nuove strategie di progettazione e consolidamento di costruzioni.
Gli effetti dell'interferenza valanghiva: il caso della valanga catastrofica di Les Thoules - Valsavarenche (AO) / De Biagi V.; Frigo B.; Chiaia B.; Fusinaz H.. - In: NEVE E VALANGHE. - ISSN 1120-0642. - 78(2013), pp. 40-51.
Titolo: | Gli effetti dell'interferenza valanghiva: il caso della valanga catastrofica di Les Thoules - Valsavarenche (AO) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2517296