Il design al servizio di una comunità di artigiani che crede nel design, non quello di forma ma di sostanza, come strumento per la valorizzazione del proprio prodotto. E che pensa a ricette tecno/culturali, tra cui la revisione del proprio processo costruttivo, per rilanciare le lavorazioni dei materiali tipici di valle: il legno, principalmente il castagno; il ferro, quello ancora battuto a caldo; la pietra, in particolare gli scisti. Una esperienza completa tra design di metaprogetto e artigianato: dallo scenario culturale e di mercato al design delle Collezioni, dalla revisione dei processi costruttivi allo sviluppo di scenari di promozione e distribuzione sul mercato dei prodotti con nuova immagine.
Leggi e leggende del castagno. Artimont, Artigiani di Montagna delle Valli di Lanzo / Germak, Claudio. - In: ARCHALP. - ISSN 2039-1730. - ELETTRONICO. - 5:(2013), pp. 63-65.
Leggi e leggende del castagno. Artimont, Artigiani di Montagna delle Valli di Lanzo.
GERMAK, Claudio
2013
Abstract
Il design al servizio di una comunità di artigiani che crede nel design, non quello di forma ma di sostanza, come strumento per la valorizzazione del proprio prodotto. E che pensa a ricette tecno/culturali, tra cui la revisione del proprio processo costruttivo, per rilanciare le lavorazioni dei materiali tipici di valle: il legno, principalmente il castagno; il ferro, quello ancora battuto a caldo; la pietra, in particolare gli scisti. Una esperienza completa tra design di metaprogetto e artigianato: dallo scenario culturale e di mercato al design delle Collezioni, dalla revisione dei processi costruttivi allo sviluppo di scenari di promozione e distribuzione sul mercato dei prodotti con nuova immagine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8_Leggi e leggende del castagno. Artimont.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
447.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2513484
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo