Come già aveva intuito e indicato Cerdá sul finire dell’Ottocento, la circolazione del traffico urbano ha una notevole influenza sulla struttura degli usi del suolo e sul funzionamento generale della città. All’inizio degli anni Sessanta del Novecento, Colin Buchanan propone un modo nuovo – segregante e gerarchico – di pensare la circolazione del traffico e le sue relazioni con la città. Negli ultimi cinquant’anni il traffico è molto cambiato; ciò nonostante e malgrado gli errori commessi e i rischi impliciti nell’assunzione rigida del modello e dei principi di Buchanan, la sua proposta rimane uno strumento per molti versi insostituibile per guardare una città, per cercare di capirne il funzionamento e, infine, per costruire delle ipotesi di riorganizzazione delle sue attività e della sua mobilità. Il caso di Newbury può utilmente prestarsi come esempio esplicativo. Il caso di Alessandria illustra invece come il rapporto tra mobilità e usi del suolo sia stato affrontato in una città italiana, rivedendo in parte il modello di Buchanan, e quale tipo di soluzioni abbia prodotto.
Il traffico e gli usi del suolo / Gaeta L.; Janin Rivolin U.; Mazza L.; Riganti P.. - STAMPA. - (2013), pp. 271-290.
Titolo: | Il traffico e gli usi del suolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo del libro: | Governo del territorio e pianificazione spaziale | |
Abstract: | Come già aveva intuito e indicato Cerdá sul finire dell’Ottocento, la circolazione del traffico u...rbano ha una notevole influenza sulla struttura degli usi del suolo e sul funzionamento generale della città. All’inizio degli anni Sessanta del Novecento, Colin Buchanan propone un modo nuovo – segregante e gerarchico – di pensare la circolazione del traffico e le sue relazioni con la città. Negli ultimi cinquant’anni il traffico è molto cambiato; ciò nonostante e malgrado gli errori commessi e i rischi impliciti nell’assunzione rigida del modello e dei principi di Buchanan, la sua proposta rimane uno strumento per molti versi insostituibile per guardare una città, per cercare di capirne il funzionamento e, infine, per costruire delle ipotesi di riorganizzazione delle sue attività e della sua mobilità. Il caso di Newbury può utilmente prestarsi come esempio esplicativo. Il caso di Alessandria illustra invece come il rapporto tra mobilità e usi del suolo sia stato affrontato in una città italiana, rivedendo in parte il modello di Buchanan, e quale tipo di soluzioni abbia prodotto. | |
ISBN: | 9788825173826 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Utet_cap14.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2511292