Il progressivo accrescersi dei centri urbani determina a partire dalla seconda metà dell’Ottocento la realizzazione di nuovi edifici destinati ad ospitare le attività mercatali. Si tratta di architetture essenzialmente utilitarie, scarne di apparati decorativi, che lasciano trasparire gli aspetti tecnici e materici. Negli ultimi decenni, però, venute meno le finalità per le quali erano stati originariamente realizzati, tali manufatti sono stati sovente oggetto di interventi che ne hanno riproposto l’utilizzo attraverso trasformazioni non sempre rispettose dell’esistente. Nella convinzione che gli interventi di riuso dovrebbero invece costituire un mezzo attraverso il quale viene perseguita la conservazione di tale “testimonianza materiale avente valore di civiltà”, la presente relazione intende fornire un contributo alla conoscenza dei mercati coperti in calcestruzzo armato realizzati negli anni trenta del Novecento in Italia, così come in Argentina, analizzando criticamente gli interventi di rifunzionalizzazione recentemente condotti.
Mercati alimentari dei primi del Novecento: dal Mercado de Abasto Proveedor di Buenos Aires ai Mercati Generali di Torino / Mattone, Manuela. - In: LABOR & ENGENHO. - ISSN 2176-8846. - ELETTRONICO. - 7:1(2013), pp. 4-16.
Titolo: | Mercati alimentari dei primi del Novecento: dal Mercado de Abasto Proveedor di Buenos Aires ai Mercati Generali di Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L&EMattone.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2507805