Storia compositiva e archivistica della Lettera su Villa Madama di Raffaello. Sue relazioni con i disegni Uffizi 273A e 314A. Interpretazione filologico-architettonica del termine “horaculo”. Relazioni con le descrizioni delle ville Laurentinum e in Tuscis di Plinio il Giovane e di Scipione l'Africano secondo la descrizione di Seneca nelle Epistulae ad Lucilium.
Raffaello Sanzio, Lettera su Villa Madama / Di Teodoro F.P.. - STAMPA. - (2013), pp. 498-499.
Titolo: | Raffaello Sanzio, Lettera su Villa Madama | |
Autori: | ||
Titolo del libro: | Nello splendore mediceo, Papa Leone X e Firenze | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Storia compositiva e archivistica della Lettera su Villa Madama di Raffaello. Sue relazioni con i disegni Uffizi 273A e 314A. Interpretazione filologico-architettonica del termine “horaculo”. Relazioni con le descrizioni delle ville Laurentinum e in Tuscis di Plinio il Giovane e di Scipione l'Africano secondo la descrizione di Seneca nelle Epistulae ad Lucilium. | |
Appare nelle tipologie: | 2.7 Schede di catalogo,repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2505039
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.