La necessità di realizzare con l’involucro edilizio uno scudo protettivo rappresenta un concetto antico quanto la specie umana. La chiave tradizionale di interpretazione ed implementazione del concetto di involucro edilizio è stata quella di enfatizzarne la funzione di scudo/protezione. Un buon livello di isolamento termico ha consentito di migliorare in modo sostanziale l’efficienza energetica degli edifici e di ridurre i consumi energetici per ciò che concerne il riscaldamento, ma cosa accadrà agli edifici di domani spingendo semplicemente questa politica di sviluppo al limite? Per rispondere a questa domanda vengono presentati i risultati di un intervento di riqualificazione energetica di un edificio a destinazione uffici a Torino. Lo studio si muove dalla valutazione del peso dell’involucro edilizio sul bilancio energetico complessivo dell’edificio fino alla descrizione dell’evoluzione del concetto e delle funzioni dell’involucro dall’idea di barriera o scudo fino al concetto di una “pelle” responsiva in grado di adattarsi alle condizioni climatiche del contesto.
Il ruolo dell’involucro edilizio nell’edificio a basso consumo energetico – The Role of Energy-efficient building envelope / Bianco L.; Perino M.. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - LXVI - N. 1 - 2- 3:145(2012), pp. 53-60.
Titolo: | Il ruolo dell’involucro edilizio nell’edificio a basso consumo energetico – The Role of Energy-efficient building envelope | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2503767