Obiettivo di questo breve saggio è una rilettura dei principali eventi della Grande Crisi del 1929 per verificare similitudini e diversità rispetto a quella attuale del 2008-09. Dall'analisi emerge una sequenza di eventi molto simile e la possibilità quindi che la crisi si trasformi in una lunga depressione, a meno che gli interventi espansivi di matrice keynesaina siano coraggiosi in modo da invertire il ciclo. Dal punto di vista della teoria economica questo shock dovrebbe indurre un profondo ripensamento sulla validità dell'interpretazione dominante di derivazione neoclassica e riscoprire l'inpostazione originaria di Keynes.
Origini e responsabilità della crisi economica / Ravazzi, Piercarlo - In: Technology and management : contributions in honour of Professor Sergio RossettoSTAMPA. - Torino : CLUT, 2009. - ISBN 9788879922777. - pp. 249-264
Origini e responsabilità della crisi economica
RAVAZZI, Piercarlo
2009
Abstract
Obiettivo di questo breve saggio è una rilettura dei principali eventi della Grande Crisi del 1929 per verificare similitudini e diversità rispetto a quella attuale del 2008-09. Dall'analisi emerge una sequenza di eventi molto simile e la possibilità quindi che la crisi si trasformi in una lunga depressione, a meno che gli interventi espansivi di matrice keynesaina siano coraggiosi in modo da invertire il ciclo. Dal punto di vista della teoria economica questo shock dovrebbe indurre un profondo ripensamento sulla validità dell'interpretazione dominante di derivazione neoclassica e riscoprire l'inpostazione originaria di Keynes.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2497279
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo