L’opera intende fornire una trattazione di primo livello del problema del Controllo automatico. Le macroaree di tale trattazione comprendono: la definizione di strumenti per l’analisi, la simulazione e lo studio della stabilità dei sistemi in retroazione; la definizione e l’analisi delle specifiche che il sistema di controllo deve soddisfare; la descrizione delle procedure di progetto di controllori dinamici; i dettagli di alcuni sistemi di controllo diffusi nella realtà industriale. Al fine di una migliore comprensione dell’opera, è opportuno che si possiedano le competenze di base di Analisi matematica, di Geometria, di Fisica e, necessariamente, di Fondamenti di automatica. Una conoscenza più specialistica dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica è comunque auspicabile. È inoltre opportuno che si sappia utilizzare Matlab, anche solo a livello base. Per quanto attiene a Matlab sono peraltro illustrati nuovi comandi e strumenti attinenti i Controlli automatici. L’opera è suddivisa in cinque unità, ciascuna delle quali è a sua volta costituita da cinque/sei capitoli (“lezioni”): 1) Introduzione e strumenti; 2) Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione; 3) Specifiche in regime permanente e in regime transitorio; 4) Progetto del controllore; 5) Sistemi di controllo industriali. L’opera comprende esercizi inerenti agli argomenti trattati, nonché i file Matlab e Simulink relativi agli esempi sviluppati. Le tipologie degli esercizi sono le seguenti: svolti; impostati; da svolgere.
Controlli automatici / Greco C.; Indri M.. - ELETTRONICO. - (2007).
Titolo: | Controlli automatici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | L’opera intende fornire una trattazione di primo livello del problema del Controllo automatico. L...e macroaree di tale trattazione comprendono: la definizione di strumenti per l’analisi, la simulazione e lo studio della stabilità dei sistemi in retroazione; la definizione e l’analisi delle specifiche che il sistema di controllo deve soddisfare; la descrizione delle procedure di progetto di controllori dinamici; i dettagli di alcuni sistemi di controllo diffusi nella realtà industriale. Al fine di una migliore comprensione dell’opera, è opportuno che si possiedano le competenze di base di Analisi matematica, di Geometria, di Fisica e, necessariamente, di Fondamenti di automatica. Una conoscenza più specialistica dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica è comunque auspicabile. È inoltre opportuno che si sappia utilizzare Matlab, anche solo a livello base. Per quanto attiene a Matlab sono peraltro illustrati nuovi comandi e strumenti attinenti i Controlli automatici. L’opera è suddivisa in cinque unità, ciascuna delle quali è a sua volta costituita da cinque/sei capitoli (“lezioni”): 1) Introduzione e strumenti; 2) Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione; 3) Specifiche in regime permanente e in regime transitorio; 4) Progetto del controllore; 5) Sistemi di controllo industriali. L’opera comprende esercizi inerenti agli argomenti trattati, nonché i file Matlab e Simulink relativi agli esempi sviluppati. Le tipologie degli esercizi sono le seguenti: svolti; impostati; da svolgere. | |
ISBN: | 9788882020255 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Indice_dvd.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2460809